Dal “Sangretto” alla “Padella”, il menu che celebra la Vuelta in Piemonte
C'è grande attesa per il passaggio della celebre corsa ciclistica che arriverà anche sul Lago Maggiore. Fioriscono inoltre le iniziative culturali e gastronomiche, come quelle proposte da alcuni dei più noti ristoranti piemontesi

La Vuelta a Spagna, una delle corse più prestigiose e impegnative del ciclismo mondiale avverrà quest’anno dal Piemonte. La regione italiana sarà protagonista delle prime quattro tappe della gara.
La corsa passerà però anche dal Lago Maggiore e dal Novarese, toccando Arona e Castelletto Ticino, a pochi chilometri dal Varesotto. (Ricordiamo che, per consentire il passaggio in sicurezza della prima tappa della Vuelta a España, in programma sabato 23 agosto con partenza da Torino e arrivo a Novara, sono previste alcune modifiche alla viabilità autostradale, tra cui anche la chiusura provvisoria di alcuni caselli autostradali qui i dettagli).
Accanto alla dimensione sportiva, la Vuelta 25 diventa anche occasione di incontro tra territori e culture grazie al linguaggio universale della cucina. Per l’occasione la Regione Piemonte, insieme a La Vuelta e ai Cuochi della Mole, ha promosso un progetto enogastronomico che mette in dialogo le tradizioni piemontesi e quelle spagnole, valorizzandone affinità e differenze. All’iniziativa partecipano alcuni dei ristoranti più rinomati di Torino e delle province piemontesi.

I ristoranti che hanno aderito all’iniziativa presenteranno un menu con alcune proposte originali come il “Sangretto”, una bevanda ispirata alla sangria ma rivisitata in chiave piemontese con Brachetto, Vermouth torinese e Ratafià, e le “Tapas sabaude”, piccoli assaggi che fondono prodotti del territorio come la robiola di Cocconato, il bagnet vert, la tortilla al tartufo e le nocciole Piemonte IGP.
Protagonista assoluta è la “Padella Piemontese”, una reinterpretazione della paella che unisce ingredienti tipici locali come il riso carnaroli delle risaie vercellesi, il coniglio grigio di Carmagnola, i peperoni e la bagna caoda. Infine, il dolce celebra la tradizione torinese con paste di meliga e crema chantilly allo zabaione, in un finale che esprime tutta l’eleganza e la dolcezza del territorio.
A questo link alcuni dei ristoranti che propongono un menù che celebra l’incontro tra i sapori del Piemonte e della Spagna: https://cms.piemontesport.org/wp-content/uploads/2025/08/ristoranti-1.pdf
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.