Quante tasse paghi? Ti sembrano troppe? Ne parliamo a “La Materia del Giorno”
Giovedì 4 settembre alle 16 Davide Arancio dello Studio Cislaghi Arancio risponderà a molte domande su come funzionano le tasse in Italia

Come funzionano le tasse nel nostro Paese? Saperlo aiuta? Insomma, in un modo o nell’altro è un tema che ci riguarda tutti ed è capitolo sempre presente nel dibattito politico e non solo.
Il sistema fiscale è un pilastro per ogni politica economica e per la vita delle comunità.
Per questo abbiamo chiamato alcuni esperti a parlarne a La materia del giorno. Giovedì 4 settembre alle 16 Davide Arancio dello Studio Cislaghi Arancio risponderà a molte domande su come funzionano le tasse in Italia.
Potete prenotare qui.
https://form.jotform.com/252194473427057
Il tema è presente in questi giorni di fine agosto. Il Corriere della Sera ha seguito la premier al Meeting di Comunione e liberazione a Rimini.
“Quanto al capitolo tasse, «finora il governo Meloni ha attuato solo una parte della riforma dell’Irpef prevista dalla legge delega sul fisco. Lo ha fatto accorpando, dal 2024, le prime due aliquote (23 e 25%) al 23% per i redditi fino a 28 mila euro. Una manovra che è andata a beneficio dei redditi medio-bassi, escludendo quelli da 50 mila euro lordi in su. Il prossimo passo, che il governo si proponeva di fare già dal 2025, ma che è stato rinviato per mancanza di risorse, prevede la riduzione della seconda aliquota dal 35 al 33% e l’aumento del relativo scaglione di reddito da 50 mila a 60 mila euro lordi. In questo modo i benefici verrebbero estesi al ceto medio. Ma per fare quest’operazione serve una copertura strutturale di circa 4 miliardi annui. Il governo contava di reperirli con il concordato preventivo biennale per le partite Iva, una sanatoria che però non ha portato finora gli incassi sperati. Risorse potrebbero arrivare dall’aumento delle entrate, pure quest’anno superiore alle previsioni, ma anche in questo caso potrebbero servire come coperture solo se strutturali”».
Potremo così approfondire anche questo punto: si possono diminuire queste benedette tasse?
Nella sala video dove intervisteremo i nostri ospiti c’è una tribuna con 25 posti per assistere in presenza all’evento. Abbiamo ancora qualche posto. Vi aspettiamo.
Prenotate qui
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.