“Reviviscenze Musicali”: otto concerti in sei comuni per la VI edizione della rassegna

Dal 13 settembre al 20 dicembre, un viaggio musicale nella provincia di Varese tra chiese, sale e artisti d’eccezione, con ingresso gratuito e spirito solidale

reviviscenze musicali

La grande musica torna protagonista nei borghi della provincia di Varese con la VI edizione di “Reviviscenze Musicali”, la rassegna organizzata da ARTandCHARITY O.D.V. in collaborazione con la Fondazione Jupiter. Otto appuntamenti da settembre a dicembre 2025 toccheranno sei comuni – Bodio Lomnago, Albizzate, Daverio, Cazzago Brabbia, Galliate Lombardo e Brunello – con concerti di alta qualità artistica in location di particolare pregio storico e architettonico.

Dal canto lirico alla world music, dalle sonorità barocche alle atmosfere romantiche, la rassegna offre un programma eterogeneo che intreccia tradizione e contemporaneità. Ogni serata, a ingresso libero, sarà anche un’occasione per sostenere il progetto “Dopo di Noi”, rivolto a giovani adulti con fragilità e promosso in sinergia con Magari Domani Società Cooperativa Sociale Onlus di Gazzada Schianno.

Un cartellone ricco e variegato

Il programma prende il via sabato 13 settembre a Bodio Lomnago con Edoardo Manzardo (tenore) e Luana Carfora (pianoforte), che proporranno “Le canzoni del cuore” nella Chiesa di Santa Maria Nascente. Segue, il 27 settembre ad Albizzate, un viaggio nella world music con il duo Viarmonica, formato da G. Zolli (violino) e A. Grosso (fisarmonica).

A ottobre si ascolteranno gli archi dell’Insubria Chamber Orchestra diretta da Giorgio Rodolfo Marini (11/10 a Daverio), e le suggestioni per arpa di Floraleda Sacchi (25/10 a Bodio Lomnago). A novembre spazio alla voce di Nausicaa Nisati e al pianoforte di Andrea Bacchetti (8/11 a Cazzago Brabbia), e al virtuosismo di un trio chitarristico formato da Marcello Serafini, Paolo De Stefano e Gianluca Fortino (22/11 a Galliate Lombardo).

Il 7 dicembre a Brunello si terrà il recital pianistico di Carlo Levi Minzi, mentre il gran finale sarà affidato al coro “Canto delle Pietre”, diretto da Nausicaa Nisati, con un repertorio medievale tratto dal Llibre Vermell de Montserrat (20/12 a Daverio).

Musica e solidarietà

Tutti i concerti saranno a ingresso libero, con la possibilità di contribuire attraverso donazioni libere a sostegno del progetto “Dopo di Noi – Servizio di Formazione alle Autonomie”, un percorso educativo dedicato a giovani tra i 16 e i 35 anni per favorire la costruzione di una vita adulta autonoma.

L’iniziativa gode del patrocinio dei comuni coinvolti, della Provincia di Varese e dell’Assessorato alla Cultura della Regione Lombardia. Il sostegno arriva anche dalle aziende che hanno aderito al programma “Azienda Amica”, contribuendo alla riuscita dell’iniziativa.

Info e programma completo

Il programma dettagliato è disponibile nella sezione “Eventi” del sito www.artandcharity.it/eventi. Per informazioni: info@artandcharity.it – +39 375 9109010

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 25 Agosto 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.