Si è chiuso in Valdidentro il campo scuola del Corpo volontari della Protezione civile di Varese per i ragazzi

Una settimana all’insegna dell’autosufficienza, del lavoro di squadra e del confronto con Carabinieri, Forestali e Guardia di Finanza, tra le vette della Valle di Fraele

CAMPO SCUOLA DI PROTEZIONE CIVILE AUTORIZZATO DAL DIPARTIMENTO NAZIONALE

Si è concluso questo fine settimana il campo scuola estivo organizzato dal Corpo Volontari del Nucleo Mobile di Pronto Intervento di Varese, che dal 2 agosto ha coinvolto 22 ragazzi tra i 14 e i 17 anni nel Comune di Valdidentro (SO), in una delle esperienze più significative per la formazione giovanile nel settore della Protezione Civile.

Una scuola di montagna, emergenza e responsabilità

Accompagnati da altrettanti volontari, i ragazzi hanno vissuto per dieci giorni in campi base allestiti in Valle di Fraele, sulle sponde del Lago di San Giacomo, e in prossimità del Passo dello Stelvio. Oltre all’autosufficienza logistica, requisito fondamentale in ogni attività emergenziale, i partecipanti hanno potuto esplorare la montagna con attività di trekking, orienteering, ma anche approfondire temi di responsabilità civica, coesione di gruppo e impegno solidale.

Un’esperienza in sinergia con le forze del territorio

Durante il campo, i giovani si sono confrontati direttamente con i referenti di alcuni enti del Sistema Nazionale di Protezione Civile, tra cui:

  • i Carabinieri della Stazione di Bormio,
  • i Carabinieri Forestali del Parco Nazionale dello Stelvio e della Stazione di Valdidentro,
  • il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza di Bormio,
  • e i militari della Sezione Aerea di Varese, intervenuti con un elicottero per un’esercitazione.

Un’ampia rete di supporto ha contribuito alla riuscita del progetto, tra cui il Gruppo Alpini di Bormio e A2A, partner logistici dell’iniziativa.

CAMPO SCUOLA DI PROTEZIONE CIVILE AUTORIZZATO DAL DIPARTIMENTO NAZIONALE

Tra i pochi campi scuola dedicati agli adolescenti

Il campo è stato uno dei 10 autorizzati per il 2025 in Lombardia dal Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, che ne ha anche cofinanziato l’organizzazione, fornendo linee guida per la formazione. Si tratta di uno dei pochi campi in Italia rivolti non ai bambini ma agli adolescenti, grazie alla presenza attiva del reparto cadetti interno al NMPI, attivo fin dalla sua fondazione nel 1994.

Hanno partecipato all’esperienza anche alcuni studenti e studentesse del Liceo Scientifico Galileo Ferraris, impegnati nel proprio PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento), nell’ambito del progetto dei Centri di Promozione della Protezione Civile.

CAMPO SCUOLA DI PROTEZIONE CIVILE AUTORIZZATO DAL DIPARTIMENTO NAZIONALE

Volontariato giovanile: entusiasmo e continuità

Al rientro dal campo, molti dei partecipanti hanno espresso il desiderio di continuare l’attività durante l’anno, entrando nel reparto cadetti del NMPI di Varese. Un segnale importante, che conferma come il volontariato giovanile, pur tra le difficoltà segnalate a livello nazionale, non sia affatto in crisi, ma anzi continui ad attrarre e a formare nuove generazioni.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 17 Agosto 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.