A Gallarate è comparsa la “droga della risata”

Nei cestini in zona stazione il ritrovamento delle bombolette di protossido d'azoto, gas usato nell'industria alimentare e medica ma anche come stupefacente

droga della risata

A Gallarate sbarca la “droga della risata”: nei cestini in zona stazione sono comparse infatti alcune bombolette di protossido di azoto, gas utilizzato sempre più dai ragazzi come stupefacente a basso costo.

Ultimi avvistamenti: in corso XXV Aprile, una delle strade della zona più “calda” per quanto riguarda lo spaccio. Ma avvistamenti simili ci sono stati anche in piazza e – dal lato opposto dei binari – in via Venegoni.

Il protossido di azoto (o diossido di azoto) ha vari usi nel settore medico e alimentare,  come additivo o (è l’uso per cui è più noto) come anestetico, funzione scoperta già nell’Ottocento. È il cosiddetto “gas esilarante”. A determinate concentrazioni può provocare stati di euforia ed effetti dissociativi, ma anche diminuzione dell’ansia, un effetto che si ritiene abbia avuto un ruolo nella diffusione tra i più giovani.

Anche per le modalità molto “artigianali” di assunzione, può diventare molto pericoloso in caso di dosi troppo massicce.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 09 Settembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.