A Morosolo 488 mila euro di lavori per una scuola più verde e sicura
Completati i lavori alla primaria Manzoni, in tempo con l’inizio dell’anno scolastico. Tra gli interventi principali: impianto fotovoltaico, isolamento termico e acustico e sistemi energetici innovativi per una scuola più sicura e sostenibile
Un progetto ambizioso e fortemente voluto dalla comunità di Casciago ha visto finalmente la luce: i lavori di ristrutturazione della scuola primaria Alessandro Manzoni di Morosolo sono stati completati in tempo per l’inizio dell’anno scolastico.
Il sindaco Mirko Reto, insieme al vicesindaco Alberto Gaggioni, all’assessore alla Pubblica Istruzione Caterina Cantoreggi e alla consigliera delegata Eugenia Raso, ha presentato con orgoglio i risultati di un progetto che ha richiesto un impegno considerevole e che ha visto l’amministrazione comunale coinvolta attivamente in tutte le fasi di pianificazione e realizzazione.
L’intervento, dal valore complessivo di 488 mila euro, ha visto l’impegno del Comune per 185 mila euro e il finanziamento grazie ad un bando regionale che ha permesso di realizzare un ampio piano di ristrutturazione per migliorare l’efficienza energetica e la vivibilità degli spazi scolastici. Nella scuola di Morosolo sono stati installati impianti fotovoltaici da 16 kW e sono stati effettuati lavori di isolamento termico e acustico del tetto, cappotto esterno per l’isolamento termico e l’introduzione di un impianto di riscaldamento a pompa di calore che sostituisce i vecchi radiatori, migliorando il comfort e la qualità dell’aria all’interno delle aule.
Il sindaco Reto ha sottolineato l’importanza di questi investimenti, descrivendo come, oltre a favorire un risparmio energetico significativo, questi interventi contribuiscano a creare un ambiente più sano e sicuro per gli studenti. «I bambini sono il nostro futuro e investire su di loro è una spesa ben fatta oggi che ci ripagherà in termini di una vita migliore per tutti. Per i plessi di Casciago e Morosolo in questi sei anni di mandato abbiamo investito circa un milione di euro, una cifra considerevole che testimonia la nostra attenzione al mondo della scuola», ha dichiarato Reto, esprimendo anche la sua gratitudine verso il vicesindaco Gaggioni, che ha seguito passo dopo passo l’andamento dei lavori, e l’assessore Cantoreggi per l’impegno costante sul fronte scolastico.

«Un altro elemento di grande valore è il lavoro sinergico con l’associazioni genitori – ha aggiunto Reto – che sono sempre al fianco dell’amministrazione, stimolando e supportando continuamente l’impegno per migliorare la scuola. Un lavoro di squadra fatto insieme al corpo docente, al personale scolastico e appunto ai rappresentanti dei genitori». Al taglio del nastro, insieme agli amministratori comunali, anche le maestre e buona parte di mamme e papà, chiamati a seguire alla prima assemblea dell’anno scolastico appena partito.
I lavori hanno portato alla sostituzione dei serramenti, l’introduzione di un sistema di ventilazione forzata che assicura una qualità dell’aria superiore, nonché la riqualificazione della rampa per l’accesso dei disabili. Inoltre, un aspetto non trascurabile è stato il mantenimento di alcuni elementi storici del plesso, come l’affresco all’esterno e la prima pietra, che sono stati preservati grazie a un lavoro di attenta gestione dei lavori.
Un altro importante traguardo riguarda la sistemazione del passaggio tunnel che porta alla palestra, ora più sicuro ed esteticamente più gradevole. Il vicesindaco Gaggioni ha enfatizzato l’importanza della parte burocratica del progetto, descrivendo come l’amministrazione abbia affrontato le difficoltà legate alla presentazione di documentazioni, alle gare e all’integrazione dei fondi regionali, permettendo così di realizzare lavori di maggiore portata: «Non è stato facile ottenere i finanziamenti e gestire il progetto in modo efficace, ma grazie all’impegno e alla perseveranza, siamo riusciti a farlo», ha spiegato.
Concludendo, il sindaco ha ricordato che questi investimenti non sono solo una risposta alle necessità immediate, ma anche un investimento per il futuro della comunità di Casciago: «La scuola è viva, il nostro paese è vivo, e crediamo che, con questi lavori, stiamo creando una base solida per il futuro dei nostri bambini. Buon anno scolastico a tutti!».

TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Tiberio67 su L'hockey in Kenya e la roulette delle carte di credito. Tornano le storie di "Alla Balaustra" in podcast
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe
axelzzz85 su Traffico rallentato nella zona del ponte di Vedano per incidente sulla tangenziale di Varese a Lozza
Roberto Morandi su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
MATIEM su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.