A Varese suona la prima campanella: al via l’anno scolastico 2025/26

Il sindaco Galimberti alla primaria Carducci per inaugurare l'anno. Oltre mille bambini iscritti ai servizi parascolastici

Prima campanella anno scolastico 2025/2026

È suonata questa mattina la prima campanella dell’anno scolastico 2025/2026 per migliaia di studenti varesini.

Tra le prime a dare il benvenuto ai piccoli alunni è stata la scuola primaria Carducci, dove il sindaco Davide Galimberti ha voluto essere presente per salutare personalmente bambini e insegnanti nel loro primo giorno tra i banchi.

Un momento che segna l’inizio di un nuovo capitolo per l’intera comunità scolastica varesina: sono infatti 38 le scuole che hanno riaperto i battenti, suddivise tra 18 primarie, 6 scuole dell’infanzia statali, 3 comunali, 6 scuole medie e 5 nidi.

«Buon primo giorno di scuola a tutti gli studenti delle scuole varesine – ha dichiarato il sindaco Galimberti durante la visita alla Carducci -Auspico che sia un anno ricco di esperienze di crescita e condivisione, un anno che inizia con un’attenzione particolare agli edifici scolastici».

Il primo cittadino ha voluto sottolineare gli importanti interventi di riqualificazione in corso, per un investimento complessivo di un milione di euro destinato a rendere «più accoglienti e moderni gli spazi dell’apprendimento».

Non solo strutture però: secondo Galimberti la scuola deve essere il luogo dove si impara «non solo le conoscenze ma anche il rispetto, la capacità di dialogo e l’inclusione, valori fondamentali per formare le donne e gli uomini di domani». Un richiamo ai principi costituzionali che garantiscono il diritto all’istruzione «per tutti, senza esclusioni».

Con la ripresa delle lezioni ripartono anche tutti i servizi di supporto alle famiglie gestiti dal Comune. I numeri sono significativi: oltre 1000 bambini risultano iscritti tra pre-scuola, dopo-scuola e mensa giornaliera.

Sul fronte del trasporto scolastico, sono circa 150 i bambini dei quartieri più esterni che usufruiranno del servizio, mentre una sessantina gli iscritti al trasporto dedicato agli alunni con disabilità. Per quasi 500 studenti è inoltre attivo il servizio di assistenza educativa specializzata.

«Da subito riprendono i servizi extrascolastici di mensa, pre e doposcuola: servizi essenziali che ogni giorno sono a fianco delle famiglie – ha commentato l’assessora ai Servizi educativi Rossella Dimaggio – Il numero elevato di iscritti dimostra quanto questi servizi siano apprezzati e importanti per i genitori».

L’assessora ha quindi rivolto gli auguri «A tutta la comunità scolastica: studenti, insegnanti, educatori, personale scolastico e naturalmente alle famiglie» per quello che si prospetta come un anno ricco di novità e opportunità di crescita.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 12 Settembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.