A Varese torna “Parola di Donna”: arte, musica e teatro per raccontare il femminile

Amanda Sandrelli, Arianna Scommegna, Laura Curino e Viola Marietti tra le ospiti della rassegna dedicata al femminile

Generico 15 Sep 2025

Un filo rosso che unisce arte, musica e parole, e che ancora una volta si intreccia attorno al femminile. È questo lo spirito di Parola di Donna, la rassegna culturale giunta alla sua sesta edizione e presentata questa mattina nella Sala Matrimoni del Comune di Varese. Al fianco delle organizzatrici, l’Assessore alla Cultura Enzo Laforgia, che ha ricordato come iniziative di questo tipo sappiano trasformare la cultura in spazio di incontro, capace di unire riflessione, arte e partecipazione cittadina.

«Una rassegna come questa è quanto mai necessaria in questo momento storico, perchè idee che si danno per scontate vanno invece ribadite prima che si perdano – ha commentato Enzo Laforgia – Ed è importante soprattutto che venga portrato avanti il punto di vista femminile sulla questione delle donne: troppo spesso sono stati i maschi a raccontare gli argomenti delle donne. io in quanto erede di cultura maschilista, prendo questa esperienza come un’importante palestra per migliorarmi»

La manifestazione, organizzata da Lighea ETS con la direzione artistica di Franca M. De Monti e il contributo di Francesca Alberti, Cristina Barzi, Daniela Morelli e Alessandra Premoli, si svolgerà al Salone Estense e proporrà cinque serate dedicate a storie, voci e prospettive femminili.

«Parola di donna è una rassegna che ormai è tradizione per Varese – ha sottolineato Rossella Dimaggio, assessora alle pari opportunità del comune di Varese – Come assessoredelegata ci tengo perchè amo commistione tra cultura e pari opportunità».

Il programma prevede spettacoli originali, oltre a nomi di grande richiamo come Amanda Sandrelli, Arianna Scommegna, Laura Curino e Viola Marietti, che porteranno in scena spettacoli capaci di intrecciare emozione e riflessione, restituendo al pubblico la complessità e la forza del femminile. Tra i personaggi femminili su cui si rifletterà durante gli spettacoli c’è per esempio l’artista barocca Artemisia Gentileschi e Alfonsina Strada, la prima e unica ciclista donna al giro d’Italia. Ma anche monologhi ironici sull’identità di genere o uno spettacolo su un personaggio letterario, la Molly Bloom dall’Ulisse di James Joyce.

La rassegna, realizzata con il patrocinio del Comune e della Provincia di Varese e il sostegno della Fondazione Comunitaria del Varesotto insieme a numerosi partner privati, si arricchisce della collaborazione di associazioni del territorio. Tra queste, CAOS odv, attiva nella prevenzione oncologica, che interverrà con un contributo speciale durante lo spettacolo dedicato a Molly Bloom; e il Soroptimist Club Varese, che sostiene lo spettacolo su Alfonsina Strada, in sintonia con il progetto nazionale “Donne e Sport”.

«Parola di Donna è un’occasione per stare insieme, riflettere, ascoltare voci autentiche e costruire comunità attraverso la cultura – ha dichiarato Franca M. De Monti durante la presentazione. – Crediamo in un teatro accessibile, accogliente, capace di farci crescere»

Il Programma 2025 di Parola di Donna

Tutti gli appuntamenti si terranno al Salone Estense di Varese alle ore 20

Venerdì 26 settembre 2025
Artemisia Gentileschi. Intervista impossibile
Con Amanda Sandrelli e Adriano Fabris
Testo di Daniela Morelli
Una drammaturgia intensa che immagina un incontro impossibile tra Artemisia Gentileschi, figura simbolo della pittura barocca e dell’emancipazione femminile, e un filosofo dei nostri giorni. Lo spettacolo intreccia arte, pensiero, storia e attualità, portando alla luce le contraddizioni e il coraggio di una donna che ha sfidato i pregiudizi del suo tempo. Amanda Sandrolli da voce a un personaggio forte e vulnerabile al tempo stesso, mentre Adriano Fabris guida il pubblico in una riflessione profonda sull’etica, l’arte e la memoria. Una serata che è insieme teatro. lezione e testimonianza viva.

Venerdì 3 ottobre 2025
La Molli. Divertimento alle spalle di Joyce di Gabriele Vacis e Arianna Scommegna
Con Arianna Scommegna
Regia di Gabriele Vacis
Un monologo di straordinaria intensità tratto dall’ultimo capitolo dell’ Ulisse di James Joyce. La voce di Molly Bloom, una delle figure letterarie più celebri del Novecento, diventa protagonista assoluta di un viaggio emotivo e carnale nella libertà femminile. Arianna Scommegna – attrice pluripremiata per la sua sensibilità e potenza espressiva – interpreta Molly con ironia e grazia, restituendo un’immagine di donna che pensa, desidera, ricorda e sogna. Lo spettacolo è una celebrazione del corpo e del linguaggio, un flusso di coscienza che travolge, accoglie e libera.

Mercoledi 8 ottobre 2025
ALDST – Al limite dello sputtanamento totale
Regia Matteo Gatta e Viola Marietti
Interpretazione di Viola Marietti (figlia di Lella Costa, ma non vuole si dica)
Uno spettacolo audace, autoironico, provocatorio. Viola Marietti, giovane attrice e autrice dalla voce unica, si mette a nudo sul palco in un testo che parla di libertà, identità di genere, sguardi sociali e intimità. Un diario teatrale spietato e divertente, che rompe tabù, affronta i condizionamenti e racconta le fragilità con una verità disarmante. Lo spettacolo diventa un atto politico e poetico: una presa di parola necessaria in un tempo in cui l’identità è continuamente sotto osservazione. ALDST è una confessione collettiva, una sfida alla vergogna e al giudizio.
Evento realizzato in collaborazione con Soroptimist Club Varese

Mercoledì 22 ottobre 2025
Alfonsina Alfonsina
Di Andrea Nicolini, regia e scenografia Consuelo Barilari
Con Laura Curino
Un’epopea femminile a due ruote. Alfonsina Strada fu l’unica donna a correre il Giro d’Italia del 1924 tra sguardi increduli, scetticismo e ammirazione. Una figura rivoluzionaria, raccontata da Laura Curino – maestra del teatro di narrazione – con passione, ironia e tenerezza. Lo spettacolo è un omaggio a una pioniera dell’emancipazione femminile che con la sua bicicletta ha attraversato pregiudizi e convenzioni. Un racconto di fatica e leggerezza, di resistenza e sogno. La bicicletta diventa metafora del cambiamento e simbolo di tutte le donne che pedalano controvento.
Evento inaugurale del Mese della Prevenzione con C.A.O.S. odv

Venerdì 31 ottobre 2025
Love, Tears & Joy – Musica dal pianeta Terra e dialoghi con un alieno
Di e con Cristina Barzi
Con Enrico Salvato (pianoforte), Emiliano Candida (chitarra), Dino Scandale (percussioni, kora)
Una favola contemporanea, uno spettacolo poetico e musicale che attraversa le emozioni dell’animo umano. Un alieno atterra sulla Terra e chiede a una musicista: “Che cos’è l’amore? Perché piangete? Perché ridete?”. La risposta arriva attraverso un viaggio sonoro tra jazz, pop, world music, afrobeat e canzoni d’autrice. Cristina Barzi dà voce a questo racconto struggente e vitale, con la forza della musica e della parola. Ogni brano diventa una confessione, ogni nota un tentativo di spiegare la complessità dell’essere umani. Uno spettacolo che commuove, diverte, consola.

Al termine dello spettacolo, festeggeremo insieme Halloween con un piccolo rinfresco aperto al pubblico, per brindare in compagnia e concludere la serata in modo conviviale e festoso.

Stefania Radman
stefania.radman@varesenews.it

Il web è meraviglioso finchè menti appassionate lo aggiornano di contenuti interessanti, piacevoli, utili. Io, con i miei colleghi di VareseNews, ci provo ogni giorno. Ci sosterrai? 

Pubblicato il 17 Settembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.