“Balzelli per le imprese del turismo, un incubo che penalizza soprattutto le piccole realtà”
La riflessione di Alfredo Dal Ferro: "Di fronte a questa selva di regolamenti, molti imprenditori stanno valutando soluzioni radicali"

Pubblichiamo di seguito un intervento di Alfredo Dal Ferro, Presidente Associazione BBVarese, sulla tassazione delle imprese del settore.
La stagione turistica è appena passata, ma in questo periodo a causa dell’intensificarsi dei controlli, per molti gestori di Case Vacanza, Locazioni, b&b, affittacamere e agriturismi del Varesotto, l’attenzione non è solo rivolta all’accoglienza, ma anche a un complesso e costoso labirinto di tasse e balzelli: tra gli altri, quelli per la diffusione di contenuti audio e video. La questione dei diritti dovuti a enti come SIAE, NUOVO IMAIE, e SCF, oltre al canone RAI, sta diventando un vero e proprio incubo burocratico ed economico, specialmente per le piccole realtà a conduzione familiare. Chi opera nel settore si trova a fare i conti con un sistema percepito come ingiusto e fuori controllo perché in un B&B con 2 camere significa pagare alla RAI oltre 400 euro ogni anno e se si sommano anche i diritti audio-visivi la cifra si raddoppia. Le regole, spesso frammentate e poco chiare, sembrano penalizzare in modo sproporzionato le strutture più piccole.
Per esempio, per la RAI, la tariffa non si basa sul numero di televisori effettivamente installati, ma sulla categoria e sul numero delle stanze, con un meccanismo che fa pagare come se si avessero dieci apparecchi anche chi ne ha solo due. Un altro punto dolente riguarda la stagionalità: molte attività possono operare solo per alcuni mesi, ma sono costrette a pagare i canoni per l’intero anno solare, una spesa che incide pesantemente sui bilanci. A questo si aggiungono le complicate tariffe della SIAE, che variano in base alle dimensioni degli schermi, dei locali e alla loro posizione. La situazione si complica ulteriormente con l’arrivo dei “mandatari” incaricati di controllare le strutture.
Pur avendo il compito di agire per conto di uno solo degli enti che detengono i diritti, la loro presenza crea spesso confusione e allarme. È bene ricordare, infatti, che queste figure non hanno alcun potere di accesso coatto e, se non sono accompagnati da un pubblico ufficiale, non possono entrare nella proprietà privata senza il consenso del gestore. Di fronte a questa selva di regolamenti, molti imprenditori stanno valutando soluzioni radicali. Una delle più discusse è quella di eliminare tutti gli apparecchi audio e video dalle stanze, fornendo ai clienti solo le prese d’antenna e i collegamenti per la fibra ottica, e invitandoli a portarsi i loro dispositivi personali (tablet, smartphone, ecc.). Un modo per scaricare la responsabilità sui consumatori e aggirare un sistema percepito come eccessivamente predatorio. La richiesta che emerge a gran voce da questo settore è chiara: una profonda riforma legislativa che porti chiarezza, proporzionalità e trasparenza.
Nel frattempo, i gestori di B&B e affittacamere del Varesotto chiedono un intervento delle associazioni di categoria e un’attenzione maggiore da parte delle istituzioni locali e nazionali per normalizzare una situazione che rischia di compromettere il lavoro di tante piccole imprese.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
ccerfo su Ogni domenica contro l'orrore, a Varese la protesta che non si ferma
Alberto Gelosia su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.