Famiglie e professionisti a confronto: al Camelot l’evento “Alzhiamoci 2025”
In occasione della 32° Giornata Mondiale dell’Alzheimer la Rsa gallaratese mette in dialogo due autori e due opere che partono da punti di vista differenti: quello dell'operatore e quello di un figlio

In occasione della 32° Giornata Mondiale dell’Alzheimer 3SG Azienda Servizi Socio Sanitari Gallarate presenta Alzhiamoci 2025, l’evento che ogni anno la RSA dei Ronchi organizza per promuovere la consapevolezza e la comprensione sulle varie forme di demenza, una patologia in costante crescita che, come confermato dal recente Rapporto Mondiale Alzheimer 2025, riguarda in Italia, quasi 1.500.000 persone.
L’evento che terrà lunedì 22 settembre dalle ore 17,30 presso la Sala Multimediale della Rsa Camelot quest’anno si inserisce nel progetto Gallarate città che legge e sarà la presentazione di due libri che, da punti di vista all’apparen¬za distanti, raccontano la fatica e la bellezza del prendersi cura.
La presentazione sarà un riflettore sull’assistenza alle persone con demenza, con due narrazioni a confronto, quella del familiare e quella dell’operatore. Due punti di vista complessi e privilegiati ma anche due facce spesso della stessa medaglia…
I LIBRI:
“I CURA CARI”, Einaudi, 2022. autore Marco Annichiarico, è un romanzo poetico che racconta la storia di un figlio che si prende cura della madre affetta da Alzheimer. La narrazione è intensa e semplice e offre una visione unica sulla malattia e sull’amore tra una madre e un figlio. L’autore descrive la sua esperienza come “un viaggio in sé stessi” e “un lungo apprendere” per affrontare la malattia della madre e trovare un nuovo equilibrio. Marco Annicchiarico è uno scrittore e poeta che ha pubblicato diverse opere. Ha fondato la rivista “Fuori Asse” e l’associazione “Gli Smemorati di via Padova”. Ha anche tenuto rubriche su “Mind” e ha ricevuto diversi riconoscimenti per la sua opera letteraria e poetica.
“LUNAFASIA. LA MAGICA NOTTE DI UN OSS”, Editrice Dapero, 2019, autore Luca Lodi, è un’opera fantasy ambientata in una RSA. In un turno di notte come tanti, grazie alla magia della Luna Blu, tutti gli anziani della RSA in cui Camillo lavora come OSS tornano a essere giovani… il personaggio chiave è Clotilde, anziana afasica che ritrova la parola e che condurrà Camillo verso una nuova visione della RSA. Il libro ha ricevuto il Marchio di Microeditoria di Qualità.
Luca Lodi è un autore che si distingue per la sua capacità di raccontare storie che toccano il cuore e la mente dei lettori, offrendo una prospettiva unica su temi importanti e rilevanti per la società contemporanea. Entrambi i romanzi sono vincitori del prestigioso Premio Letterario “Angelo Zanibelli – La parola che cura” nato nel 2013 per valorizzare la narrazione come strumento sociale e terapeutico.
L’evento, a ingresso libero e gratuito, sarà moderato da GIULIA DAPERO – Casa Editrice Dapero.
Seguirà rinfresco con l’equipe dei servizi per l’Alzheimer di 3SG offerto presso il Bar Excalibur della RSA.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
ccerfo su Ogni domenica contro l'orrore, a Varese la protesta che non si ferma
Alberto Gelosia su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.