Nuovo ciclo di formazione per i volontari antincendio di comunità montana Valli del Verbano
Formazione per 25 volontari e 31 Capisquadra Antincendio
Dopo il corso svolto nel mese di maggio, che ha abilitato 21 nuovi volontari e volontarie nella specializzazione di operatore antincendio boschivo, l’attività formativa del COAV (il Coordinamento Antincendio Boschivo delle Valli del Verbano) prosegue con ulteriori opportunità di aggiornamento per i suoi componenti. Sono già esauriti i posti per le iniziative di formazione in programma nei prossimi due weekend di settembre, rivolte ai volontari già specializzati in antincendio boschivo e ai Capisquadra COAV.
Numerosi gli argomenti che saranno trattati nelle ore di lezione, per approfondire sempre di più le caratteristiche di questo servizio fondamentale per la sicurezza del territorio delle Valli del Verbano: dalle tecniche di spegnimento, al funzionamento del sistema antincendio in Regione Lombardia, al sistema di monitoraggio adottato dal coordinamento Valli del Verbano, alla consapevolezza del proprio ruolo all’interno del sistema di prevenzione e lotta contro gli incendi boschivi.
Al termine di queste quattro giornate formative, saranno ben 25 i volontari aggiornati con specializzazione antincendio boschivo e 31 quelli aggiornati nel ruolo di Capisquadra.
Per Marco Fazio, vicepresidente e assessore con delega alla Protezione civile: «Il sistema antincendio boschivo delle Valli del Verbano è una risorsa preziosa per la tutela del nostro territorio. Investire nella formazione continua dei volontari significa rafforzare le competenze, garantire la sicurezza e rendere sempre più efficace l’intervento sul campo. La partecipazione così numerosa ai corsi è la dimostrazione di un impegno forte e condiviso, che merita il sostegno di tutti».
Il presidente Simone Castoldi desidera «rivolgere un sincero ringraziamento a tutti i volontari e alle volontarie che mettono tempo, passione e competenza al servizio della comunità. La loro dedizione rappresenta un valore inestimabile per la sicurezza del nostro territorio e per la salvaguardia del patrimonio naturale che ci è stato affidato. Come Comunità Montana continueremo a supportare con convinzione il percorso di crescita e di formazione del COAV, certi che la prevenzione e la preparazione siano gli strumenti più efficaci per affrontare le emergenze».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
axelzzz85 su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
elenera su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Felice su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Tiberio67 su L'hockey in Kenya e la roulette delle carte di credito. Tornano le storie di "Alla Balaustra" in podcast
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.