Premio Midec 2025, svelata la lista dei finalisti
I riconoscimenti e le menzioni saranno assegnati sabato 11 ottobre, la premiazione il giorno successivo al Museo di Cerro quando aprirà anche la mostra con le opere dei partecipanti

L’edizione 2025 del Premio MIDeC, il prestigioso riconoscimento biennale dedicato alla ceramica contemporanea legato al museo di Cerro di Laveno, ha annunciato i finalisti selezionati dalla Giuria di Qualità. Il comitato di esperti, presieduto da Marcello Morandini, architetto, scultore e designer, ha visto la partecipazione di figure di spicco del mondo della cultura e del design.
L’elenco comprede Mara De Fanti, direttrice e conservatrice del Museo della Ceramica Gianetti di Saronno, Natascia Fenoglio, senior lecturer presso la Scuola di Design e Fashion Design della NABA di Milano, Tiziana Zanetti, conservatrice degli Archivi Piero Chiara e Vittorio Sereni di Luino, Yimei Zhang, direttrice artistica di la rada, spazio per l’arte contemporanea di Locarno, Alice Gomiero, assessora alla Cultura del Comune di Laveno Mombello, Giorgia Cerati, presidente dell’Associazione Amici del MIDeC, e Anty Pansera, storica del design.
La lista dei finalisti comprende nomi noti nel panorama della ceramica contemporanea, tra cui Abracadabra, Arago Design, Biancodichina, Fosca Boggi, Anne-Laure Cano, Arianna De Luca, Barbara Dini / Damiano Pisani, Clara Garesio, Jane King, Livia Marasso, Sonia Mascioli, Elena Milani, Valeria Petrone, Angelica Tulimiero, Yixue Yang, Serena Zanardi e Luca Zarattini.
Il Premio MIDeC 2025 e le relative Menzioni saranno assegnati sabato 11 ottobre 2025, dopo che la giuria avrà avuto l’opportunità di visionare le opere esposte. La cerimonia di premiazione si terrà il giorno successivo, domenica 12 alle ore 11, presso il Museo Internazionale del Design Ceramico (MIDeC) di Cerro di Laveno Mombello. In quella occasione, sarà inaugurata anche la mostra dei finalisti, curata da Fabio Carnaghi.
Il Premio MIDeC 2025 è promosso dall’Associazione Amici del MIDeC ed è realizzato in collaborazione con il Comune di Laveno Mombello, il Comune di Luino, il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, il MIDeC, gli Archivi Piero Chiara e Vittorio Sereni, e la Fondazione Marcello Morandini. Il progetto gode del supporto di diverse istituzioni e associazioni, tra cui AiCC – Associazione Italiana Città della Ceramica, ADI – Associazione per il Disegno Industriale Delegazione Lombardia, la Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte e l’Associazione DcomeDesign. Gli sponsor tecnici dell’evento includono l’Hotel De Charme Laveno, NCI – Nuova Ceramica Industriale e Bottega Costantini.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.