Volontari del COAV Valli del Verbano, fine missione in Sardegna per la campagna antincendio boschivo 2025
L’iniziativa rientra nel piano di cooperazione tra Regioni per affrontare in modo coordinato e sinergico l’emergenza incendi boschivi sotto la supervisione e il coordinamento del Dipartimento della Protezione Civile
Si è conclusa anche per quest’anno, la partecipazione alla campagna antincendio boschivo 2025 in accordo con la Direzione Generale Sicurezza e Protezione Civile di Regione Lombardia e la Regione Autonoma della Sardegna delle squadre appartenenti al COAV. Il contingente del Coordinamento Antincendio Valli del Verbano, composto da 12 volontari altamente specializzati, appartenenti alle squadre comunali di Cocquio Trevisago e Grantola e della squadra intercomunale Valcuvia dei Comuni di Cuveglio e Cuvio hanno operato nel cuore della Gallura (Provincia di Sassari) affiancandosi alle squadre antincendio locali di Tempio Pausania e di Golfo Aranci. Per i volontari sono state due settimane ricche di emozioni, con giornate intense di confronto su competenze e modalità operative all’insegna dell’ospitalità e delle tradizioni locali con un unico obiettivo comune di prevenzione e lotta degli incendi boschivi.
L’iniziativa rientra nel piano di cooperazione tra Regioni per affrontare in modo coordinato e sinergico l’emergenza incendi boschivi sotto la supervisione e il coordinamento del Dipartimento della Protezione Civile. Oltre al supporto concreto alle aree più colpite, l’iniziativa mira a favorire lo scambio di buone pratiche, competenze e modalità operative, con l’obiettivo di rendere sempre più efficace e omogenea la risposta nazionale agli incendi.
Il vicepresidente e assessore con delega alla Protezione Civile Marco Fazio: «Il nostro ringraziamento va a tutti i volontari che hanno partecipato a questa importante missione. Il loro impegno, la loro professionalità e lo spirito di solidarietà che li contraddistingue sono motivo di orgoglio per l’intero territorio. Queste esperienze rafforzano non solo la capacità di intervento in caso di emergenza, ma anche la rete di relazioni e di competenze a livello nazionale, fondamentali per affrontare con prontezza ed efficacia le sfide legate alla tutela dell’ambiente e della sicurezza delle comunità».
Il presidente di Comunità Montana Valli del Verbano Simone Castoldi: «Mi unisco al ringraziamento ai nostri volontari per la dedizione e la passione con cui hanno rappresentato la nostra comunità in Sardegna. Il loro contributo è la dimostrazione concreta di quanto la collaborazione, l’altruismo e il senso civico possano fare la differenza, non solo nel contrasto agli incendi boschivi, ma anche nella costruzione di una società più attenta e responsabile verso l’ambiente».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.