A Cantello il 1° Seminario Sintab sulla tutela della biodiversità

Mercoledì 1° ottobre si è tenuto il primo di tre seminari del progetto SINTAB, un evento fondamentale per gli amministratori locali, i tecnici ambientali e i volontari che gestiscono le problematiche nelle aree protette quotidianamente

sintab progetto parco pineta cantello

Si è tenuto con successo il primo di tre seminari del progetto Sintab, incentrato sulla Tutela della Biodiversità e la Gestione delle Specie Invasive. L’evento, tenutosi il 1° ottobre, ha richiamato un vasto pubblico di amministratori locali, tecnici ambientali e volontari, in particolare le GEV (Guardie Ecologiche Volontarie), che operano quotidianamente nelle aree protette.

Il seminario si è configurato come un fondamentale momento di confronto transfrontaliero tra istituzioni svizzere e italiane, uniti dall’obiettivo comune di salvaguardare il prezioso territorio.

Al centro del dibattito, le problematiche ambientali legate all’espansione delle specie invasive. Tra le specie animali sono stati citati lo scoiattolo grigio e le tartarughe dalle guance rosse, mentre tra quelle vegetali si è parlato in particolare di Ailanto e del Poligono del Giappone, evidenziando come molte altre specie minaccino attivamente la biodiversità locale.

Parte dal Parco Pineta il progetto Sintab: un passo vitale per la biodiversità transfrontaliera

L’incontro si è svolto nella splendida sala consiliare, con il sindaco Gunnar Vincenzi che ha fatto gli onori di casa. Un ringraziamento particolare è stato rivolto al presidente del Parco Pineta per i saluti iniziali e a Fabio Binelli, responsabile del Dipartimento Ambiente di ANCI Lombardia, per aver moderato con professionalità gli interventi.

Il dialogo costruttivo sul tema è destinato a proseguire con i prossimi appuntamenti del progetto Sintab, attesi nel 2026 e 2027.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 03 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.