A Inarzo tre sabati dedicati alle erbe selvatiche, tra passeggiate, liquori e autoproduzione
Un ciclo di incontri tra natura e creatività alla Palude Brabbia con esperte di erbe eduli e rimedi naturali: appuntamento nelle giornate dell'11 e 18 ottobre e dell’8 novembre 2025

Tre sabati pomeriggio immersi nella natura per scoprire i segreti delle erbe selvatiche commestibili, tra passeggiate, preparazioni casalinghe e degustazioni: è il programma de “Gli incontri del sabato”, in programma alla Riserva Naturale Lipu Palude Brabbia nelle giornate dell’11 e 18 ottobre e dell’8 novembre 2025. Un’occasione per avvicinarsi all’autoproduzione e riscoprire usi antichi e creativi delle piante spontanee.
Erbe, bacche e radici: la natura nel piatto
Il primo appuntamento si terrà sabato 11 ottobre alle 14.30 con “Erbe, bacche e radici!”. Rosella Aresi guiderà i partecipanti in una breve passeggiata nella natura per riconoscere le principali erbe selvatiche commestibili della stagione autunnale, con uno sguardo anche su bacche e radici. L’incontro prevede consigli su come utilizzare queste piante per preparazioni culinarie originali e gustose.
Liquori aromatici e rimedi naturali
Sabato 18 ottobre alle 14.30 sarà la volta di Ombretta Tuligi, esperta in erbe spontanee e autrice del blog leerbericettediombretta.com. L’incontro sarà dedicato a liquori e grappe aromatizzate, con dimostrazioni pratiche su come scegliere e preparare infusi alcolici utilizzando le erbe di campo. Non solo aromi, ma anche proprietà: si parlerà anche di usi curativi, come ad esempio il potere lenitivo della piantaggine contro le punture di zanzara. L’evento si concluderà con una degustazione finale.

Oleoliti fatti in casa
Chiude il ciclo l’appuntamento di sabato 8 novembre alle 14.30 con un laboratorio su “Oleoliti che passione!”, ancora guidato da Ombretta Tuligi. Durante l’incontro si apprenderà come estrarre le proprietà delle piante attraverso gli oleoliti, ideali per la cura della pelle o piccoli disturbi. Ogni partecipante realizzerà un preparato da portare a casa.
Info e iscrizioni
Tutti gli incontri si terranno presso la Riserva Naturale Palude Brabbia a Inarzo e sono su prenotazione.
Per partecipare è necessario iscriversi sul sito: www.lipupaludebrabbia.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.