Coldiretti e Assofloro: “Residui verdi da costo a valore”

Sala piena a Ville Ponti per il convegno dedicato al florovivaismo e alla valorizzazione degli scarti di manutenzione del verde. Colombo: “Basta incertezze, i sottoprodotti devono diventare risorsa”

Generico 29 Sep 2025

Un comparto che a Varese conta oltre cento imprese e rappresenta un vero e proprio asset strategico per l’economia del territorio. È il florovivaismo, protagonista del convegno “Materiale di risulta del verde pubblico e privato – Valorizzazione, buone pratiche e strumenti di tracciabilità per le aziende agricole, artigiane e le Amministrazioni pubbliche”, promosso da Assofloro, Coldiretti, Federforeste e Associazione Florovivaisti Varesini, con il patrocinio della Regione Lombardia.

Da problema a risorsa

L’incontro, molto partecipato, si è svolto al Centro Congressi Ville Ponti di Varese e ha acceso i riflettori sulla possibilità di trasformare sfalci, ramaglie e scarti verdi da costo a opportunità. Un percorso possibile attraverso strumenti di tracciabilità, semplificazione burocratica e l’applicazione delle norme nazionali che già riconoscono questi materiali come sottoprodotti e non come rifiuti.

«La provincia di Varese è terza in Lombardia per numero di aziende florovivaistiche e il capoluogo è una vera “città giardino” – ha sottolineato Pietro Luca Colombo, presidente Coldiretti Varese – Le nostre imprese hanno bisogno di regole chiare: il materiale di risulta deve essere considerato un sottoprodotto da valorizzare. Da generatore di costi può diventare generatore di valore».

Generico 29 Sep 2025

“Legno e foglie non sono rifiuti”

«La legge c’è, va applicata e riconosciuta – ha ricordato Nada Forbici, presidente di Assofloro –. Come si fa a considerare legno, foglie, rami come rifiuti? Difendiamo un principio: abbattere la burocrazia, applicando in modo coerente la normativa nazionale. Una volta raccolto e verificato, il materiale verde può entrare in filiera, generare nuovi prodotti e creare economia circolare».

Generico 29 Sep 2025

Regole, controlli e prospettive

Nel corso del convegno Andrea Pellegatta, vicepresidente Assofloro, ha illustrato i passaggi tecnici per la gestione dei materiali, mentre il tenente colonnello Fabio Scordo, comandante del Gruppo Carabinieri Forestale di Varese, ha richiamato l’importanza della legalità nella filiera del verde.

L’assessore regionale all’Ambiente e Clima Giorgio Maione ha ribadito il sostegno della Lombardia ai percorsi di semplificazione amministrativa, richiamando la delibera regionale n. 2415/24. Giacomo Basaglia Cosentino, vicepresidente del Consiglio regionale, ha posto l’accento sul valore della filiera florovivaistica come volano per la qualità urbana e i servizi ecosistemici.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 03 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.