Come stai? – Una domanda semplice nella Giornata della Salute Mentale alla Tana di Oz

La ricerca del benessere, l'esigenza di comunicarla e la capacità di accogliere il malessere nel rapporto tra genitori e figli in un'epoca di normalità apparente e sofferenza silenziosa

Generico 20 Oct 2025

Sabato 11 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale per la Salute Mentale, La Tana di Oz di Varese ha ospitato un incontro rivolto ai ragazzi e ai loro genitori  e centrato su una domanda tanto semplice quanto fondamentale: Come stai?
Condotto dall’arteteraperuta e counselor Daniela Di Stefano e dalla pedagogista clinica Anita Costanzo, l’incontro ha coinvolto genitori e adolescenti in un dialogo aperto sul tema del benessere psicofisico, affrontando interrogativi cruciali.

Siamo davvero in grado di esprimere e condividere il nostro bisogno di stare bene? Sappiamo ascoltare e accogliere il malessere, nostro e altrui? E, soprattutto, noi adulti siamo capaci di riconoscere i segnali e favorire una comunicazione autentica con i più giovani?

Generico 20 Oct 2025

La ricerca del benessere è un obiettivo comune a tutte le età, ma la strada per raggiungerlo può rivelarsi complessa, soprattutto in fasi di transizione come la preadolescenza e l’adolescenza, periodi caratterizzati da profondi cambiamenti emotivi e identitari.
In un’epoca segnata da iperconnessione, accelerazione e solitudine mascherata, soprattutto adolescenti e preadolescenti faticano a trovare spazi autentici dove sentirsi visti, ascoltati, accolti.

Anche nel territorio varesino, come in tutto il territorio nazionale, i segnali di disagio giovanile sono in crescita – il 51,4 degli studenti soffre di ansia o di tristrezza secondo i dati diffusi dall’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza nel 2024 – soprattutto tra chi vive un malessere “invisibile”, non ancora diagnosticato, ma già profondamente invalidante.

In questa “terra di mezzo”, tra normalità apparente e sofferenza silenziosa, si inseriscono le pratiche dell’arteterapia e della consulenza pedagogica.
Due approcci diversi ma sinergici, che aiutano i ragazzi a ritrovare voce, identità e fiducia.

L’empatia vera è sempre libera da ogni qualità diagnostica o giudicante
Carl Rogers

di
Pubblicato il 23 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.