“Insubria M.O.V.I.N.G.” prende il via: un progetto per i giovani tra sport, inclusione e benessere
Al Campus dell’Università dell’Insubria presentato il nuovo programma promosso dalla Provincia di Varese e dedicato alla crescita delle nuove generazioni

Un’inaugurazione partecipata e ricca di attività ha segnato l’avvio ufficiale di “Insubria M.O.V.I.N.G.”, il progetto pensato per promuovere benessere, inclusione e partecipazione tra i giovani del territorio, attraverso sport, cultura ed educazione. L’evento si è svolto venerdì 10 ottobre al Campus dell’Università dell’Insubria, alla presenza di autorità istituzionali, studenti e rappresentanti degli enti partner.
Dalla teoria alla pratica: le attività già partite
“Insubria M.O.V.I.N.G.” – acronimo di Movimento, Opportunità, Valorizzazione, Inclusione: Nuove Strategie per i Giovani – è un’iniziativa guidata dalla Provincia di Varese nell’ambito del programma GAME-UPI 2.0 – Tutti in gioco, nessuno escluso. Tra i primi percorsi avviati ci sono:
attività educative presso gli Orti di Bregazzana, con esperienze di agricoltura sociale e sostenibilità; un corso gratuito rivolto ad allenatori e docenti di educazione motoria per rafforzare le competenze relazionali; laboratori sportivi e momenti aggregativi promossi nei diversi plessi scolastici della provincia.
Il progetto vede anche la partecipazione attiva di enti e realtà territoriali, tra cui ATS Insubria, Università dell’Insubria, Ufficio Scolastico Provinciale, Camera di Commercio, Agenzia Formativa, Unione delle Province Lombarde, Canottieri Luino, con il coinvolgimento di Centro Gulliver e Coop. L’Aquilone per il coordinamento delle attività. Comune e Prefettura di Varese figurano come enti associati.

Un patto educativo per il territorio
Durante la cerimonia sono intervenuti il Presidente della Provincia Marco Magrini, il Prefetto Salvatore Pasquariello, il Direttore Sanitario di ATS Giuseppe Catanoso, il Presidente della Camera di Commercio Mauro Vitiello, il Dirigente scolastico provinciale Giuseppe Carcano, oltre a numerose altre figure istituzionali. Presente anche la Rettrice dell’Università dell’Insubria Maria Pierro, che ha sottolineato il ruolo dell’ateneo come «motore scientifico» del progetto.
«Questo progetto – ha affermato Magrini – nasce dalla volontà di fare rete tra istituzioni, scuola, associazioni e famiglie. È un investimento sul futuro del nostro territorio che mette al centro sport, cultura e comunità».
I prossimi passi: peer education, teatro sociale e sportelli di ascolto
Tra le iniziative in partenza nelle scuole superiori: laboratori di teatro sociale per sviluppare competenze emotive e creative; percorsi di peer education, con studenti delle classi terze e quarte formati per diventare educatori tra pari; serate formative con psicologi rivolte a docenti e genitori; attivazione di sportelli di ascolto individuali per ragazzi e famiglie presso il Centro Gulliver.
«INSUBRIA M.O.V.I.N.G. è un esempio concreto di come la collaborazione tra istituzioni e territorio possa generare opportunità educative capaci di incidere positivamente sugli stili di vita dei giovani» – ha dichiarato Salvatore Gioia, direttore generale di ATS Insubria.
Un progetto, insomma, che unisce esperienze, risorse e idee per costruire una provincia più inclusiva, attenta ai bisogni delle nuove generazioni e pronta ad accompagnarle nella crescita personale e collettiva.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.