Lonate Pozzolo

“Note in Natura” fa tappa a Lonate Pozzolo: il Belvedere di Tornavento si riempie di musica e paesaggio

Il secondo appuntamento del festival “Note in Natura” porta la musica soul e pop anni ’70-’80 al Belvedere di Tornavento con un concerto gratuito immerso nel paesaggio del Parco del Ticino

18 Ottobre 2025

Sabato 18 ottobre il Belvedere di Tornavento a Lonate Pozzolo ospiterà il secondo appuntamento del festival “Note in Natura”, la prima rassegna musicale diffusa del Parco del Ticino, pensata per unire musica, divulgazione scientifica e valorizzazione del territorio.

Un concerto tra soul, pop e natura

Protagonisti della serata saranno Greta Caserta, voce, e Michele Gentilini, chitarra, con il progetto “Acqua fonte di Vita”, che propone una reinterpretazione in chiave intima e coinvolgente del soul e del pop degli anni ’70 e ’80. In scaletta brani celebri e composizioni originali, pensate per restituire autenticità e profondità all’ascolto.

Il concerto si terrà alle ore 17.30 al Belvedere di Tornavento; in caso di pioggia l’evento si sposterà all’interno della Chiesa di Sant’Eugenio, sempre a Lonate Pozzolo. L’ingresso è gratuito e aperto a tutti.

Musica e scienza per scoprire il Parco del Ticino

Ogni tappa del festival è arricchita da un intervento a carattere scientifico a cura dei responsabili del Parco del Ticino. Sarà un’occasione per scoprire la storia, la fauna, la flora e le peculiarità ambientali del territorio, favorendo un dialogo tra musica, natura e consapevolezza ecologica.

Generico 13 Oct 2025

«Vogliamo offrire al pubblico, in modo libero e inclusivo, un’occasione per vivere la natura in una forma nuova e sorprendente – ha dichiarato Ismaele Rognoni, presidente del Parco – rafforzando il legame con le comunità locali e promuovendo una cultura che appartiene a tutti».

Il festival “Note in Natura”

Lanciato il 12 ottobre e curato dalla direzione artistica del Maestro Alessandro Valoti, il festival attraversa luoghi suggestivi del Parco del Ticino nelle province di Milano, Pavia e Varese, proponendo quattro concerti pensati per coinvolgere un pubblico di tutte le età. Dai suoni classici al jazz, fino alle favole sinfoniche per bambini, l’esperienza si trasforma in un viaggio tra emozioni, paesaggio e arte.

Alessandro Valoti, cornista professionista e docente, è anche consigliere della Fondazione Teatro Donizetti. Dopo aver diretto nell’estate 2025 il festival “Musica nel Gran Paradiso”, porta ora nel Parco del Ticino una nuova rassegna che fonde musica e paesaggio, cultura e inclusione.

16 Ottobre 2025
Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.