Eventi a Materia

“Per quei bimbi invisibili la Svizzera chieda scusa”

Più di 50 persone hanno assistito mercoledì sera alla proiezione del documentario "La legge è tua, il figlio è mio” prodotto dalla Rsi e in prima visione in Italia a Materia

Materia - Renato Pugina

Una serata carica di emozioni a Materia, dove ieri sera la proiezione del documentario “La legge è tua, il figlio è mio” – incentrato sulla dolorosa vicenda dei bambini italiani nascosti in Svizzera negli anni dello statuto degli stagionali – sono emersi molti spunti di riflessione. Più di 50 persone hanno assistito alla proiezione del documentario prodotto dalla Rsi e in prima visione in Italia proprio a Materia: molti di loro figli di migranti, che hanno vissuto sulla loro pelle la fatica del distacco e delle famiglie divise.

Un racconto difficile ma necessario

Il regista Renato Pugina ha spiegato come la raccolta delle testimonianze sia stata emotivamente coinvolgente, anche se resa possibile dal rapporto di fiducia instaurato con chi ha deciso di raccontarsi. Molti hanno preferito restare in silenzio, a conferma di ferite ancora aperte, di un trauma che dall’infanzia, a distanza di decenni, in molti resta e fa ancora male.

Interessante l’osservazione sul diverso impatto del documentario tra il pubblico italiano e quello svizzero. In Svizzera alcune scene – come quella della donna che fingeva di mangiare fondue per “farsi passare per svizzera” – hanno suscitato risate liberatorie. In Italia, invece, la stessa scena è stata letta come tragica, segno di una sofferenza più vicina e sentita.

Italianità, tra stigma e riscatto

Con il regista e con Michele Mancino, vicedirettore di Varesenews che ha moderato il dibattito, i è discusso anche dell’evoluzione dell’identità italiana in Svizzera: da simbolo di emarginazione a emblema di socialità e cultura. Una trasformazione incarnata, nel documentario, dallo scrittore italo-svizzero che racconta come gli italiani abbiano contribuito non solo alla costruzione fisica della Svizzera, ma anche alla sua dimensione sociale.

Le ferite invisibili

Diversi interventi hanno sottolineato il peso psicologico e affettivo che questi bambini hanno portato con sé: dalla solitudine forzata, al senso di esclusione, fino alla difficoltà di elaborare un trauma a lungo taciuto anche all’interno delle famiglie. Alcuni spettatori hanno notato come, nonostante tutto, l’ingresso a scuola rappresentasse un momento liberatorio e di riconnessione con l’infanzia.

Si è sottolineato anche come in Italia la questione dello statuto degli stagionali e delle sue conseguenze sia stata poco raccontata, fatta eccezione per alcuni lavori giornalistici negli anni ’80. In Svizzera, invece, il tema è più presente nel dibattito pubblico.

Domande ancora aperte e scuse ufficiali

Dal pubblico sono arrivate anche domande sulla selezione dei protagonisti, sul lavoro di ricerca delle immagini d’archivio (in particolare dal materiale lucano e dalla TV svizzera), e sulle statistiche: quanti bambini? Quanti rimasti? Il regista ha citato stime tra i 15 e i 30 mila casi, ma ha sottolineato la difficoltà di avere numeri certi.

Una domanda ha riguardato le eventuali scuse ufficiali da parte della Svizzera. Esiste oggi un’associazione, “Tesoro”, fondata da ex bambini nascosti, che sta portando avanti una battaglia per il riconoscimento politico e morale del torto subito.

Infine, un passaggio condiviso da tutti: questa storia parla anche al presente. Molti hanno evidenziato i paralleli con l’attuale trattamento riservato ai migranti e ai loro figli in Italia. Le discriminazioni, la separazione dalle famiglie, la negazione dei diritti fondamentali: «Le scuse le deve la Svizzera, ma forse anche noi».

Il dibattito si è chiuso con un ringraziamento sentito al regista per aver sollevato il velo su una pagina di storia dimenticata e con l’auspicio che il documentario possa circolare il più possibile, soprattutto tra le comunità italiane all’estero.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 30 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.