Quattro nuove configurazioni entrano nella rete Malpensa Insubria CER Multicabina

Olona, Varese Sud, Varese Nord e Seprio uniscono le forze per la transizione energetica della provincia di Varese

generica

Olona, Varese Sud, Varese Nord e Seprio entrano ufficialmente nella rete della Comunità Energetica Rinnovabile multicabina “Malpensa Insubria CER”, rafforzando un progetto che punta a rendere la provincia di Varese sempre più protagonista della transizione energetica. La firma delle adesioni, avvenuta martedì 14 ottobre al Centro Congressi Ville Ponti di Varese, ha visto riuniti rappresentanti dei Comuni di Varese, Induno Olona, Castiglione Olona, Vedano Olona e Venegono Inferiore, insieme all’Università degli Studi dell’Insubria, a imprese locali e cittadini interessati a condividere energia prodotta da fonti rinnovabili.

A raccontare le origini del progetto è stata Anna Deligios, segretaria generale della Camera di Commercio di Varese: “Il progetto è nato nel 2023 con l’associazione non riconosciuta Malpensa Insubria CER, grazie all’impulso della Camera di Commercio e alla determinazione dell’ex segretario generale Mauro Temperelli. Negli anni successivi diversi enti pubblici hanno creduto nel progetto, promuovendo un modello innovativo di comunità energetica. Oggi la multicabina consente di condividere energia rinnovabile, semplificando la gestione tecnica e amministrativa e generando vantaggi concreti per tutti”.

Subito dopo, Mauro Vitiello, presidente della Camera di Commercio, ha evidenziato il significato strategico della rete: “Questa adesione rappresenta un passo importante per costruire una comunità energetica sempre più estesa e radicata sul territorio. La collaborazione tra enti pubblici, imprese e cittadini è la chiave per accelerare la transizione verso un modello energetico sostenibile, capace di produrre benefici concreti per l’ambiente e per l’economia locale”.

Il ruolo tecnico e operativo della multicabina

A spiegare il valore concreto della rete è invece stato Dino De Simone, responsabile dell’area tecnica di ARIA S.p.A: “La CER supera oggi i confini comunali, diventando una comunità energetica provinciale. Le configurazioni possono decidere come utilizzare le risorse derivanti dagli incentivi nazionali, supportati dalla Regione Lombardia per le richieste PNRR. In questo progetto, i protagonisti siete voi, cittadini e imprese del territorio”.

I sindaci e l’impegno sul territorio

Il sindaco di Varese, Davide Galimberti, ha ricordato l’importanza della CER anche per lo sviluppo futuro della città: “Ormai è chiaro: il domani dei nostri cittadini si costruisce facendo rete e puntando a uno sviluppo sostenibile, capace di generare benessere concreto per le comunità”. Il vicesindaco di Induno Olona, Andrea Brenna, ha invece ribadito come il progetto funzioni solo grazie alla collaborazione: “Da soli non avrebbe senso. La forza delle comunità sta nell’unire le forze per crescere e costruire un futuro comune”.

Anche i Comuni più piccoli hanno sottolineato il valore della rete. Giancarlo Frigeri, sindaco di Castiglione Olona, ha ricordato:“Abbiamo aderito con convinzione, anche se alcuni impianti privati non partecipano. I benefici ricadranno comunque sugli operatori e sulle imprese locali”. Della stessa idea anche Sergio Mina, sindaco di Vedano Olona e Mattia Premazzi, sindaco di Venegono Inferiore, che hanno evidenziato come il progetto favorisca risparmio energetico e sostenibilità diffusa sul territorio.

“Anch’io devo ringraziare la Camera di Commercio e tutto il coordinamento che ha dato una spinta propositiva alla costituzione della CER – ha concluso Adriano Martinoli dell’Università dell’Insubria -. Il nostro ruolo come università è catalizzatore: ci mettiamo a disposizione per collaborare con i territori e le componenti della società civile, promuovendo opportunità utili per cittadini e territori. Sono felice di rappresentare l’Università in questo contesto.”

Un modello di partecipazione diffusa

L’ingresso di queste nuove configurazioni rappresenta un primo passo verso l’espansione della multicabina, nata per favorire la creazione e lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili in provincia di Varese. Il modello permette agli aderenti di accedere agli incentivi previsti dal PNRR, semplificando le procedure burocratiche, contenendo i costi e creando opportunità di investimento concrete per cittadini, imprese e amministrazioni.

Le adesioni odierne non rappresentano un punto di arrivo: nuove configurazioni sono già in formazione e altri Comuni stanno deliberando la loro partecipazione. Nei prossimi mesi sono previsti ulteriori incontri per consolidare la rete multicabina e ampliare la partecipazione in tutta la provincia.

Per informazioni e adesioni: www.malpensainsubriacer.com

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 15 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.