Stanziati i fondi per ristrutturare il pontile di Varano Borghi sul Lago di Comabbio
Il pontile, da tempo inagibile, sarà al centro di un intervento di restauro dal valore di 240.000 euro.

Il pontile sul Lago di Comabbio situato lungo la riva di Varano Borghi (a ridosso della pista ciclopedonale) verrà restaurato. La struttura, da tempo ammalorata e inagibile, sarà al centro di un intervento di ristrutturazione dal valore complessivo di 240.000 euro.
Lo ha confermato la Regione Lombardia, che coprirà metà della spesa (120.000 euro) necessaria per completare il progetto realizzato in accordo con l’Autorità di Bacino dei Laghi Maggiore, Comabbio, Monate e Varese. I lavori partiranno nel 2026 e la chiusura del cantiere è prevista entro lo stesso anno.
4,7 milioni di euro per i laghi lombardi
Il restauro del pontile di Varano Borghi è solo uno dei dieci progetti per la valorizzazione dei laghi lombardi, che la Regione ha deciso di sostenere, mettendo in campo una cifra complessiva di 4,7 milioni di euro. Lo ha stabilito una delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore alle Infrastrutture e Opere pubbliche, Claudia Maria Terzi, di concerto con l’assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente.
I finanziamenti regionali riguarderanno solo aree di competenza demaniale e consentiranno la realizzazione e riqualificazione dei pontili e delle strutture per la navigazione pubblica di linea e da diporto, la ristrutturazione e manutenzione delle passeggiate a lago e delle aree portuali, il miglioramento dell’accessibilità ai laghi, la realizzazione di opere idrauliche e di messa in sicurezza e interventi sulle aree spondali.
«Laghi più attrattivi e servizi più efficienti»
«Un lavoro che prosegue da anni attuato in sinergia con le Autorità di Bacino – sottolinea l’assessore Terzi –. Di volta in volta accogliamo le istanze pervenute per concretizzare, attraverso il finanziamento regionale, infrastrutture che migliorano i Comuni rivieraschi e i servizi offerti a residenti e turisti. Accrescere l’attrattività dei nostri laghi significa creare le condizioni per lo sviluppo delle economie locali».
«Le opere messe in campo – evidenzia l’assessore Lucente – sono fondamentali anche per garantire l’efficienza e la sicurezza della navigazione pubblica: la mobilità lacuale è cruciale per i territori e rappresenta un servizio essenziale, sia per chi vive nel territorio sia per chi giunge da ogni parte del mondo per visitare le nostre bellezze paesaggistiche e culturali».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.