Sul Lago Maggiore arriva la “velaterapia” per gli utenti della Fondazione Piatti
La ASD “Vela Vento e Musica”, affiliata Uisp, ha dato il via alla sperimentazione con due imbarcazioni. Ospiti ragazze e ragazze che frequentano il CDD di Besozzo: "Uno strumento potente per stimolare autonomia e serenità"

L’associazione sportiva “Vela Vento e Musica” affiliata alla Uisp, da anni promuove turismo esperienziale e sostenibile nella regione del Lago Maggiore. Una attività messa al servizio del sociale grazie al progetto di velaterapia sulle acque del Lago Maggiore, offrendo alla Fondazione Renato Piatti Onlus la propria esperienza nel campo della navigazione a vela.
La barca a vela, tradizionalmente considerata un’attività ricreativa, diventa in questo contesto uno strumento terapeutico: stimola la propriocezione, favorisce la socializzazione e rafforza la capacità di affrontare nuove sfide. Il progetto è rivolto agli utenti del Centro Diurno Disabili (CDD) di Besozzo, selezionati per la loro idoneità a partecipare in sicurezza e in modo attivo all’esperienza in barca.
Durante le uscite sul Lago Maggiore, i partecipanti sono accompagnati da operatori specializzati con brevetto di assistente bagnanti, a bordo di due imbarcazioni messe a disposizione dall’associazione sportiva. L’ambiente naturale – il vento, il sole, l’acqua – diventa parte integrante del percorso riabilitativo, favorendo il rilassamento e la stimolazione sensoriale. Il progetto rappresenta così un passo significativo verso una vela inclusiva e accessibile, capace di generare benessere, fiducia e senso di appartenenza.
I primi risultati della sperimentazione sono estremamente incoraggianti: i partecipanti hanno mostrato entusiasmo, pazienza e coinvolgimento. L’esperienza in barca ha prodotto stati di profondo rilassamento, con effetti positivi che si mantengono anche dopo l’attività. Il progetto, attualmente in fase sperimentale e gratuito, richiede soltanto il costo della tessera UISP per la copertura assicurativa. L’avvio ufficiale è previsto per aprile, con orari e giornate da definire in base alle condizioni meteorologiche.
Con “Vela– Terapia nel Lago Maggiore”, la Fondazione Renato Piatti Onlus conferma il proprio impegno nell’innovazione dei percorsi riabilitativi, promuovendo esperienze inclusive e significative per le persone con disabilità. «Abbiamo osservato nei nostri ragazzi un entusiasmo autentico e una sorprendente capacità di adattamento. La vela si è rivelata un potente strumento per stimolare l’autonomia e la serenità. È un’esperienza che arricchisce non solo chi la vive, ma anche chi la accompagna» spiega infatti Vittoria Garganese, responsabile del centro diurno di Besozzo.
SPECIALE UISP – Tutti gli articoli di VareseNews
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.