
Varese
Teatro e solidarietà a Varese con “Parole Parole Parole” della compagnia Altre Tracce
Lo spettacolo, con il patrocinio del Comune di Varese, è organizzato dall’associazione Matrioska e sostiene i progetti dell’associazione Palihope a Gaza

Venerdì 17 ottobre alle 20.30 il Teatro di Varese ospiterà lo spettacolo “Parole Parole Parole” della compagnia Altre Tracce, un racconto poetico e divertente sull’importanza delle parole, su quanto sia difficile usarle bene e, soprattutto, capirsi davvero. (foto sopra di Domenico Semeraro)
L’iniziativa si svolge con il patrocinio del Comune di Varese e la collaborazione dell’associazione Matrioska, che cura l’organizzazione e la raccolta fondi. L’intero ricavato della serata sarà devoluto all’associazione Palihope (www.palihope.org), impegnata in diversi progetti di sostegno alla popolazione di Gaza.
Un mondo dove le parole si comprano
Liberamente ispirato al libro “La grande fabbrica delle parole” di Agnès De Lestrade, lo spettacolo racconta di un paese immaginario dove ogni parola ha un prezzo e dove chi vuole parlare deve acquistarla in un negozio speciale. In questo scenario surreale si muovono Max e Tonio, due amici che hanno smesso di parlarsi ma che, nonostante tutto, cercano di ritrovarsi. A interpretare i protagonisti sono Massimo Zatta e Antonio Brugnano, diretti da Valentina Maselli. Lo spettacolo, finalista al concorso nazionale In-Box Verde 2018, è adatto a bambini e adulti a partire dagli otto anni.
Un teatro che parla a tutti
Attraverso narrazione, teatro fisico e mimo, la compagnia Altre Tracce dà vita a un mondo magico e in continuo movimento. Le parole diventano oggetti luminosi, quasi vive, trasformandosi in lucciole imprigionate dentro barattoli di vetro.
Biglietti e informazioni
Lo spettacolo ha una durata di circa un’ora. Il biglietto d’ingresso costa 15 euro per gli adulti e 5 euro per i bambini fino ai 12 anni. Per informazioni e prenotazioni è possibile scrivere a altretracce@gmail.com.