Tempo di castagne: ecco i consigli per una raccolta sicura e rispettosa

Con l’arrivo dell’autunno, i boschi del Varesotto tornano a riempirsi di famiglie e appassionati alla ricerca delle castagne. Una tradizione che unisce natura, gusto e convivialità

castagne

Con l’arrivo dell’autunno, i boschi del Varesotto tornano a riempirsi di famiglie e appassionati alla ricerca delle castagne. Una tradizione che unisce natura, gusto e convivialità, ma che richiede anche alcune attenzioni per rispettare l’ambiente e vivere un’esperienza serena.

Dove e come raccogliere

  • Raccogli solo i frutti caduti a terra. Le castagne vanno raccolte dal suolo: staccarle direttamente dall’albero è vietato e danneggia la pianta.

  • Usa guanti spessi. I ricci hanno spine pungenti: meglio proteggere le mani per aprirli senza rischi.

  • Scegli i frutti sani. Le castagne buone sono sode, prive di fori e con la buccia integra. Quelle ammaccate o con piccoli buchi possono essere già intaccate dal parassita del cinipide o da insetti.

  • Porta con te un cestino o una retina. Meglio evitare sacchetti di plastica: la castagna ha bisogno di “respirare” per non ammuffire.

Rispetto delle regole

La raccolta è un piacere, ma va fatta nel rispetto della normativa regionale e comunale.

  • Ogni Comune può stabilire giorni, orari e limiti di raccolta: informati prima di partire.

  • Nelle aree private la raccolta è consentita solo con il permesso del proprietario.

  • Il limite massimo varia in genere da 2 a 5 chili al giorno per persona, per evitare raccolte indiscriminate.

Come conservarle

Una volta raccolte, le castagne vanno trattate con cura:

  • Ammollo di 3-4 giorni in acqua fresca, cambiandola ogni giorno: questo riduce la possibilità che sviluppino muffe o parassiti.

  • Dopo l’ammollo, asciugale bene e riponile in un luogo fresco e aerato.

  • Puoi anche congelarle crude o bollite: in questo modo resteranno pronte per caldarroste, zuppe e dolci per tutto l’inverno.

Un’esperienza da vivere in famiglia

La raccolta delle castagne non è solo un momento di “foraging”, ma un’occasione per riscoprire il contatto con la natura, insegnare ai più piccoli il valore del bosco e magari concludere la giornata con un fuoco acceso e le immancabili caldarroste.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 04 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.