Villa Mirabello e Castello di Masnago diventano da toccare: venerdì l’inaugurazione al Museo Tattile di Varese

Venerdì 10 ottobre la presentazione di un progetto che unisce accessibilità, promozione culturale e didattica grazie a due modellini dei musei

Metamorfosi Urbana: Villa Mirabello e il bello del parco "sposato" ai Giardini del Duca

Venerdì pomeriggio, 10 ottobre,  al Museo Tattile Varese si aprirà una nuova finestra sull’accessibilità culturale della città: alle 17 verrà infatti inaugurato un progetto che prevede la realizzazione di due modelli tattili che riproducono Villa Mirabello e il Castello di Masnago.

All’evento parteciperanno l’assessore alla Cultura Enzo Laforgia, la conservatrice del Museo Archeologico Barbara Cermesoni, la conservatrice del Museo Castello di Masnago Silvia Vacca e il dirigente dell’area cultura Emiliano Bezzon.

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di rendere ulteriormente accessibili e inclusivi due tra i principali musei varesini, mettendo a disposizione di tutti uno strumento nuovo per sperimentare la loro bellezza. I due modelli tattili permetteranno infatti a persone con disabilità visive, ma non solo, di conoscere attraverso il tatto l’architettura e la struttura di questi edifici storici.

Ma il progetto va oltre la semplice installazione dei plastici. I modelli infatti non avranno una collocazione fissa: potranno essere esposti singolarmente nei musei che riproducono, oppure essere scambiati per trovare posto negli altri musei coinvolti, o ancora essere temporaneamente riuniti tutti insieme proprio al Museo Tattile Varese.

Questa mobilità risponde a una precisa filosofia: utilizzare il progetto non solo come esempio concreto di inclusione applicata al panorama museale varesino, ma anche come strumento di promozione reciproca tra i diversi musei della città, creando percorsi incrociati e stimolando la curiosità dei visitatori.

Il progetto si completa con una dimensione formativa e didattica importante: sono infatti previsti workshop formativi rivolti agli operatori museali, dedicati specificamente alla tattilità in ambito culturale, e laboratori per le scuole a carattere didattico tattile, che permetteranno agli studenti di avvicinarsi al patrimonio artistico attraverso un’esperienza sensoriale diretta e coinvolgente.

Stefania Radman
stefania.radman@varesenews.it

Il web è meraviglioso finchè menti appassionate lo aggiornano di contenuti interessanti, piacevoli, utili. Io, con i miei colleghi di VareseNews, ci provo ogni giorno. Ci sosterrai? 

Pubblicato il 09 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.