I Frontaliers tornano al cinema a Capodanno: ecco “Sabotage”, il nuovo capitolo della saga del confine
Il film, girato anche nel varesotto, uscirà nelle sale il primo gennaio 2026 e sarà distribuito in tutta la Svizzera e nel Nord Italia. Protagonista il duo Bussenghi-Bernasconi ma anche Enzo Iacchetti e Giovanni Cacioppo
Otto anni dopo il successo di “Frontaliers Disaster“, il primo film tratto dalla serie RSI “Frontaliers” che ironizza sul rapporto tra guardie di confine svizzere e frontalieri italiani, la saga che ha conquistato il pubblico di entrambi i lati del confine è pronta a tornare sul grande schermo. Quello che nei mesi scorsi vi annunciavamo come “Frontaliers 2” ha ora un titolo ufficiale e una data di uscita: si chiamerà “Frontaliers Sabotage” e arriverà nelle sale il primo gennaio 2026.
A dirigere il film è ancora una volta il regista ticinese Alberto Meroni, che – quando l’avevamo intervistato – aveva sottolineato come questo ritorno «Non porti una soluzione ai problemi del mondo, ma una boccata d’ossigeno di buon umore, che oggi più che mai serve a tutti»: una dichiarazione che la dice lunga su quello spirito leggero e ironico che ha reso la saga così popolare tra il pubblico ticinese e varesotto.
Il progetto è prodotto da INMAGINE SA in coproduzione con RSI Radiotelevisione svizzera, con il supporto di DECS, Film Plus, Ticino Film Commission e diversi comuni tra cui Novazzano, Mendrisio e Varese. Quest’ultimo dettaglio non è casuale: il nuovo capitolo della saga vedrà infatti uno “sconfinamento” significativo della storia in territorio italiano.
La trama ruota attorno a un sabotage che minaccia la Svizzera e la sua rinomata cioccolata. Per sventare il piano viene istituita una Task Force segreta composta dai migliori elementi svizzeri, incaricata di svolgere una pericolosissima missione sotto copertura in Italia. Naturalmente, tra strategie maldestre, imprevisti e inseguimenti, niente andrà come previsto.
Le riprese hanno toccato anche il territorio varesino: durante la fase di lavorazione dello scorso marzo, abbiamo infatti incontrato la produzione mentre girava alcune scene alla Schiranna, ed era prevista anche un’incursione in una villa “di una persona molto conosciuta in un lago molto grande” che fra poco potremo vedere sugli schermi. Per quanto riguarda l’azione, invece, il film riserverà “una fuga spettacolare” con un mezzo che non sarà la solita Panda del Bussenghi.
Ovviamente tornano i protagonisti storici: Flavio Sala e Paolo Guglielmoni riprendono i ruoli del frontaliere Roberto Bussenghi e della guardia di confine Loris J. Bernasconi. Oltre a Sala, Guglielmoni e Barbara Barbarossa (co-autrice del film insieme a Meroni), il cast si arricchisce di volti noti in Canton Ticino come Joas Balmelli, Michael Casanova, Nina Dimitri, Maria Victoria Haas e Christa Rigozzi. Ma la vera sorpresa sono le partecipazioni speciali di due grandi nomi della comicità italiana: Enzo Iacchetti e Giovanni Cacioppo: il primo nel ruolo del primo ministro italiano e il secondo nel ruolo di un improbabile imprenditore industriale del cioccolato italiano. Con loro, ci sarà anche Matteo Carassini che, oltre ad essere un buon attore italiano nato a Luino, è anche frontman della band Trenincorsa.
Per quanto riguarda le date, la premiere ufficiale si terrà lunedì 15 dicembre al PalaCinema di Locarno. Seguiranno una serie di anteprime natalizie aperte al pubblico a Lugano, Mendrisio e Bellinzona, con la partecipazione degli attori principali. Il duo Bussenghi-Bernasconi sarà presente anche in diversi mercatini di Natale della Svizzera italiana per incontrare il pubblico.
Il film uscirà poi nelle sale il primo gennaio 2026 e sarà distribuito da Morandini Film Distribution in tutta la Svizzera e nel Nord Italia. L’attesa è alta: l’interesse del pubblico per la saga è rimasto vivo negli anni, grazie alle migliaia di DVD venduti in Italia del primo film, alle repliche sui canali privati italiani e alla raccolta su YouTube delle puntate storiche della serie. Ora non resta che scoprire quali nuove avventure attendono i nostri eroi del confine.
IL TRAILER
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
principe.rosso su Gallarate "capitale" della remigrazione: il comitato di estrema destra annuncia un presidio in città
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.