“L’umano e il sacro”: l’arte di Bennati in mostra al Frattini di Varese

Una riflessione sul senso dell’umano e della spiritualità attraverso la scultura: è il cuore della mostra ospitata dal Liceo Artistico. Dal 22 novembre al 23 dicembre allo Spazio Clip

Generico 17 Nov 2025

Il Liceo Artistico “Angelo Frattini” di Varese celebra l’arte di Gian Luigi Bennati con una nuova mostra dal titolo “L’umano e il sacro”, inaugurata sabato 22 novembre 2025 alle ore 11 presso lo Spazio Clip, vetrina espositiva della scuola affacciata su via Valverde. L’iniziativa si inserisce all’interno del programma di eventi organizzati per ricordare i 50 anni dalla scomparsa del fondatore del liceo, Angelo Frattini, e resterà aperta fino al 23 dicembre, festività escluse, durante gli orari scolastici.

La mostra propone una selezione di opere del noto scultore Gian Luigi Bennati, milanese di nascita ma varesino d’adozione, che ha sviluppato lungo la sua carriera una ricerca espressiva fortemente legata al senso del sacro e alla rappresentazione del corpo umano. Il percorso espositivo invita a riflettere sui temi della spiritualità e della condizione umana, attraverso lavori che combinano forza plastica e tensione interiore.

In parallelo sarà possibile visitare anche il nuovo allestimento del Museo Diffuso del Liceo (Mu.D. – L.A.A.F.), che raccoglie quadri e sculture della collezione permanente dell’istituto. Le opere sono esposte anche al piano terra dell’edificio, corredate da didascalie e QR code per approfondire il contesto storico-artistico.

Gianluigi Bennati (1929-2011) ha avuto una lunga carriera tra arte e artigianato. Dopo una solida formazione in anatomia artistica, lavorò per anni come scultore-operaio nella ditta “Rosa Manichini” e aprì poi un proprio laboratorio. Ha realizzato numerose opere pubbliche e religiose, tra cui il Monumento ai Caduti di Solbiate Arno (1961), crocifissi e sculture in legno e bronzo presenti in chiese e spazi pubblici del territorio. Nel 1971 fu insignito del titolo di Cavaliere della Repubblica. Le sue opere si trovano oggi in collezioni pubbliche e private, in Italia e all’estero.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 19 Novembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.