Presentato il Documento Unico di Programmazione 2026–2028: parte il percorso verso il bilancio del Comune di Varese

L’assessora Cristina Buzzetti: «Un bilancio di tenuta sociale, senza aumenti né tagli ai servizi». Il voto previsto entro fine anno

Consiglio comunale Varese 2021 generiche

Con la presentazione del Documento Unico di Programmazione 2026–2028 è iniziato il percorso che porterà all’approvazione del bilancio preventivo del Comune di Varese, prevista per le prime settimane di dicembre.

A presentarlo, durante la seduta del Consiglio comunale dell’11 novembre, è stata l’assessora al Bilancio Cristina Buzzetti. «La Giunta ha adottato il Documento Unico di Programmazione 2026–2028, che oggi presentiamo in Consiglio comunale e che verrà votato entro la fine dell’anno – ha spiegato l’assessora – Si tratta di un bilancio di tenuta sociale, senza aumenti né tagli ai servizi. Anzi, dove necessario, aumentiamo gli stanziamenti».

La presentazione – che non prevedeva il voto del Consiglio – ha incluso anche lo schema di bilancio di previsione, ed è stata possibile «Nonostante i tagli dei trasferimenti statali, che dal 2024 si sono tradotti in una riduzione di 300 milioni delle risorse destinate ai Comuni – ha puntualizzato Buzzetti – a Varese il mancato trasferimento significa oltre 750 mila euro in meno nel 2025 e più di 800 mila euro nel 2026. A questo si aggiunge il venir meno delle entrate dei ristorni dei frontalieri».

Per quanto riguarda le opere del PNRR, l’assessora ha ricordato che il Comune sta rispettando i tempi previsti per la realizzazione dei progetti finanziati. Ha inoltre evidenziato la progettazione condivisa tramite gli accordi di quartiere, che ha portato a diversi cantieri nei rioni.

«I principali ambiti in cui si concentrano le maggiori risorse – tra il 3 e il 5% in più rispetto allo scorso anno – riflettono l’attenzione dell’amministrazione per istruzione, politiche sociali, cultura, turismo e sport, per un valore complessivo di oltre 36,2 milioni di euro».

Nel bilancio sono previsti anche oltre 13 milioni di euro per opere pubbliche, che spaziano dal dissesto idrogeologico alle nuove asfaltature. Risorse che si aggiungono agli 8,5 milioni di euro già investiti in interventi di manutenzione stradale negli ultimi due anni.

Stefania Radman
stefania.radman@varesenews.it

Il web è meraviglioso finchè menti appassionate lo aggiornano di contenuti interessanti, piacevoli, utili. Io, con i miei colleghi di VareseNews, ci provo ogni giorno. Ci sosterrai? 

Pubblicato il 12 Novembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.