A Torre Colombera arrivano le amate sponde
Una mostra collettiva già allestita a Ispica presenta le opere ispirate al Mare Nostrum
"Amate Sponde" è il titolo di una collettiva di pittura e scultura che ha come prottagonisti tredici autori contemporanei: Selim Abdullah – Loriana Castano – Azelio Corni -Carmela Corsitto – Markus Daum – Ferdinando Greco – Salvatore Lovaglio – Francesco Marelli -Antonio M. Pecchini – Francesco Rinzivillo – Jano Sicura – Federico Simonelli -Annibale Vanetti.
La mostra, curata da Emma Zanella direttore del Museo MAGA di Gallarate, vuole dare voce ad idee e modi di sentire differenti, per vissuti e culture, in totale armonia compositiva ed artistica.
Non dunque frontiere ma incontri, non barriere ma scambi, non chiusura ma dialogo.
"AMATE SPONDE" nel richiamare l’immagine del mare regala territori, colori, sogni, suoni e incontri di gente lontana.
A partire dunque dal Mare Nostrum, l’evento è promosso da sinergie che attraversano l’italia intera in un tempo in cui, più che mai, si parla di unità e di senso di condivisione.
Quest’ultimo è il leitmotiv che ha portato la Fondazione Torre Colombera a sposare un’iniziativa che nasce in Sicilia, con l’Associazione l’Arco e la Fonte di Siracusa e con l’Associazione culturale Zagara e Rais di Ispica.
Da Ispica a Gorla Maggiore, nel comune obiettivo di creare luoghi di confronto culturale attraverso il tema del viaggio ma anche di linguaggi metaforici che permette un dialogo fatto di materia, luce, colore, forme evocative di memorie storiche, letterarie, mitologiche.
Percorsi pittorici e scultorei che offrono,grazie ad un gusto originale e raffinato, il senso compiuto della sperimentazione e delle potenzialità dei linguaggi artistici contemporanei, non dimenticando che il Mar Mediterraneo racconta la storia dell’umanità intera.
Non dunque frontiere ma incontri, non barriere ma scambi, non chiusura ma dialogo.
"AMATE SPONDE" nel richiamare l’immagine del mare regala territori, colori, sogni, suoni e incontri di gente lontana.
A partire dunque dal Mare Nostrum, l’evento è promosso da sinergie che attraversano l’italia intera in un tempo in cui, più che mai, si parla di unità e di senso di condivisione.
Quest’ultimo è il leitmotiv che ha portato la Fondazione Torre Colombera a sposare un’iniziativa che nasce in Sicilia, con l’Associazione l’Arco e la Fonte di Siracusa e con l’Associazione culturale Zagara e Rais di Ispica.
Da Ispica a Gorla Maggiore, nel comune obiettivo di creare luoghi di confronto culturale attraverso il tema del viaggio ma anche di linguaggi metaforici che permette un dialogo fatto di materia, luce, colore, forme evocative di memorie storiche, letterarie, mitologiche.
Percorsi pittorici e scultorei che offrono,grazie ad un gusto originale e raffinato, il senso compiuto della sperimentazione e delle potenzialità dei linguaggi artistici contemporanei, non dimenticando che il Mar Mediterraneo racconta la storia dell’umanità intera.
AMATE SPONDE
a cura di Emma Zanella
Torre Colombera
Gorla Maggiore
dal 30 ottobre al 20 novembre
inaugurazione domenica 30 ottobre ore 17,30
a cura di Emma Zanella
Torre Colombera
Gorla Maggiore
dal 30 ottobre al 20 novembre
inaugurazione domenica 30 ottobre ore 17,30
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.