Il Circolo Risorgimento di Gazzada chiude. “Ripartiremo con grandi novità”
La presidentessa della cooperativa Elena Rapetti spiega: "Stiamo cercando un nuovo gestore che sappia coniugare la buona cucina con la missione sociale e culturale per cui è nato il circolino"

Il “Circolino” di Gazzada Schianno chiude, ma è solo un arrivederci. Luogo per un pranzo veloce, una cena tipica o una partita a biliardo, il circolo è sempre stato un punto di riferimento e di svago per molti gazzadesi. Qualche giorno fa, però, la porta si è chiusa e per un po’ non si riaprirà.
Il contratto con l’attuale gestore stava per scadere: i tempi sono solo stati anticipati, come spiega la presidentessa della cooperativa Elena Rapetti: «Il contratto sarebbe scaduto a marzo dell’anno prossimo. La chiusura è avvenuta solo con qualche mese di anticipo. La cooperativa che gestisce il circolo non può che ringraziare Michele Ponzio che si è occupato dell’organizzazione del locale fino a qualche giorno fa. Dal canto nostro stiamo già raccogliendo le candidature per trovare un nuovo gestore. L’idea è di tornare un po’ alle origini: stiamo cercando qualcuno che sappia coniugare la buona cucina con la missione sociale e culturale della cooperativa. Chi subentrerà dovrà insomma avere una visione ampia e proporre anche qualcosa che tenga conto della funzione che hanno sempre avuto il circolo e la cooperativa, ovvero diventare luogo di incontro e di scambi culturali. Abbiamo già qualche candidatura, ma siamo pronti ad accoglierne altre».
E così il “Circolo Risorgimento”, fondato nel 1927, dovrebbe riaprire rinnovato nella formula: almeno questo spera il Cda della cooperativa. «Ci sono alcune aspetti da mettere a punto, ma siamo ottimisti. Troveremo il modo per ripartire».
Chi fosse interessato a presentare la propria candidatura, potrà inviare il curriculum con il progetto che intende proporre a erapetti69@gmail.com
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.