L’iniziativa solidale del Consiglio comunale dei Ragazzi è un successo
Gli studenti della Fermi hanno raccolto oltre 170 Scatole di Natale, distribuite alle famiglie in difficoltà di Comerio, Barasso, Luvinate e Gavirate
La raccolta delle “Scatole di Natale” promossa dal Consiglio comunale dei ragazzi (Ccr) di Comerio presieduto dal giovane sindaco Riccardo La Rosa ha avuto talmente tanto successo da poter esportare piccoli doni d’affetto e solidarietà anche alle famiglie in difficoltà dei comuni limitrofi di Gavirate, Luvinate e Barasso.
I ragazzi del Ccr della Scuola secondaria di primo grado Fermi, coordinati dalla professoressa Francesca Messina, all’inizio di dicembre hanno aderito a questa iniziativa, lanciata dalla signora Marion Pizzato di Milano, e hanno chiesto ai loro compagni di portare a scuola scatole che contenessero una cosa calda, una golosa, un passatempo (un piccolo gioco o un libro), un prodotto di bellezza e, cosa fondamentale, un biglietto di auguri, perché le parole valgono più degli oggetti.
“I ragazzi hanno aderito felici e anche i cittadini, dal momento che l’iniziativa è stata sostenuta dall’Amministrazione comunale e molte scatole sono state raccolte in biblioteca – racconta la consigliera Chiara Brovelli – Grazie alla partecipazione degli alunni della Scuola Fermi e anche degli abitanti di Comerio, che ancora una volta si dimostra un paese solidale, sono state raccolte 170 scatole di Natale”.
La maggior parte di queste erano pensate per bambini, ma ce n’erano anche per adulti.

La vigilia di Natale le scatole raccolte sono state distribuite alle famiglie bisognose di Comerio dagli amministratori comunali insieme ad un pasto caldo offerto dalla Proloco di Comerio. A Comerio sono così state distribuite 70 scatole, trasportate a destinazione con l’aiuto di un camioncino e dell’operaio comunale.
Visto l’alto numero di scatole raccolte, l’Amministrazione comunale ha contattato i Municipi vicini per distribuire ad altre famiglie in difficoltà questi doni.
Grazie all’interessamento della consigliera Valentina Lotti, sono state suddivise in questo modo: 40 alla Caritas della Comunità Pastorale, 10 a Barasso, 10 a Luvinate e 40 al Banco Alimentare di Gavirate.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.