Frana sul torrente Tinella, cento metri cubi di roccia caduti al Ponte del Diavolo di Casciago
Il movimento franoso ha interessato una parete roccioso ai margini di uno dei punti più affascinanti di quella località, tra le cascate e le pozze naturali formatesi lungo il corso del fiume
Almeno un centinaio di metri cubi di roccia sono franati nella valle scavata dal torrente Tinella in località Ponte del Diavolo a Morosolo, sul versante della collina in comune di Barasso.
Galleria fotografica
Il movimento franoso ha interessato una parete rocciosa ai margini di uno dei punti più affascinanti di quella località, tra le cascate e le pozze naturali formatesi lungo il corso del fiume.
Sul posto è intervenuta la Protezione Civile del Valtinella per valutare le dimensioni della frana e le necessarie opere di contenimento in una zona che è anche molto frequentata da visitatori, soprattutto in estate. Nei pressi della frana, infatti, esiste un percorso battuto che scende fino al livello del corso d’acqua, sentiero che rientra tra gli itinerari del Parco del Campo dei Fiori.
La Protezione Civile ha avvisato il Parco e la Regione per avviare le pratiche di messa in sicurezza, non semplici in una zona impervia e coperta dalla vegetazione. È sconsigliato addentrarsi in quell’area, che verrà recintata non appena terminate le verifiche.

Galleria fotografica
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
- Felice su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
- Tiberio67 su L'hockey in Kenya e la roulette delle carte di credito. Tornano le storie di "Alla Balaustra" in podcast
- massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe
- axelzzz85 su Traffico rallentato nella zona del ponte di Vedano per incidente sulla tangenziale di Varese a Lozza
- Roberto Morandi su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
- MATIEM su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027





 
   
  








 
               
		        	 
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		        
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.