Corso di cucina bustocca
L'arte dei bruscitti insegnata dal Magistero al Museo del Tessile: il ricavato in aiuto a progetti di ricerca medica, di aiuto ai minori e per il restauro della chiesa seicentesca di San Gregorio
L’Amministrazione Comunale organizza in collaborazione con il Magistero dei Bruscitti due serate di cucina tradizionale bustocca in cui si illustreranno i procedimenti per preparare alcuni piatti della cucina locale, le scelte degli ingredienti, le modalità di cottura e la storia di ogni piatto anche da un punto di vista tradizionale e culturale.
In particolare venerdì 29 ottobre nella sala delle feste del Museo del Tessile alle ore 20.00 si cucinerà polenta e bruscitti e venerdì 19 novembre (stesse location e ora) le polpette di verza: le ricette saranno illustrate da Gianfranco Piran.
Oltre a perseguire l’obiettivo di riscoprire e riproporre i piatti della tradizione che rendono la nostra città unica anche a tavola, le serate, allietate dall’intrattenimento musicale di Luca Macciacchini, avranno anche una finalità benefica: verranno infatti organizzate due raccolte fondi il cui ricavato sarà interamente devoluto il 29 ottobre alla Parrocchia di San Giovanni Battista per il restauro della Chiesa di San Gregorio e all’Associazione Italiana Rett ONLUS, mentre il 19 novembre alla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori e al Progetto Pollicino ONLUS. A contribuire alla raccolta saranno il poeta dialettale Mario Candiani che il 29 ottobre metterà in vendita il suo terzo libro di poesie e il pittore podista Massimiliano Rossetto che il 19 novembre offrirà alcuni dei suoi quadri.
Entrambe le serate sarà presente il Liquorificio Garbini di Samarate, che da tre generazioni produce e artigianalmentre liquori, amari con infusi d’erbe, creola, goccia d’oro, grappa con radici ed erbe e rosoli.
Verranno inoltre offerti alcuni dolci tipici della tradizione “novembrina” bustocca preparati dalla Pasticceria Tovaglieri e dalla Pasticceria Oscar.
La partecipazione agli incontri è gratuita, ma data la disponibilità limitata dei posti, è obbligatoria la prenotazione al numero 0331/390359 (assessorato Tradizione Identità e Futuro) o scrivendo all’indirizzo e-mail ass.promosport@comune.bustoarsizio.va.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.