Gallarate come Roma: “Abbattiamo le vecchie case popolari e ricostruiamole”
Mentre il sindaco della capitale Alemanno vuole abbattere Tor Bella Monaca, a Gallarate la proposta è già nero su bianco: una parte delle nuove case ospiteranno "a rotazione" i residenti delle case da ricostruire
Gallarate come Roma, la “ca’ di matt” di via Varese come Tor Bella Monaca. Altre dimensioni, certo, sia a livello urbanistico che come problemi sociali da affrontare. Eppure la strada da percorrere è la stessa: abbattere le vecchie case popolari, fare tabula rasa delle strutture più datate e fatiscenti per risolvere anche i problemi di degrado esistenti. Solo che mentre a Roma è solo un’idea buttata lì dal sindaco Alemanno durante un dibattito a Cortina (di certo la sede migliore per discutere di case popolari…), a Gallarate l’intenzione è già nero su bianco nel Piano di Governo del Territorio.

Ma quali sarebbero le zone interessate? Si parla, ovviamente, degli edifici più datati, non solo come struttura in se, ma anche come concezione, quella appunto delle “case popolari” con grande concentr
azione di persone: l’esempio più evidente è quello della “Ca’ di matt” di via Varese- piazzale Don Labria (nella foto), complesso di grandi dimensioni, risalente agli anni trenta, con abitazioni piccole e grandi ballatoi. Ma il programma riguarderebbe anche altri edifici datati: tra le case popolari da abbattere e ricostruire ci sarebbe quello di via Perugia a Madonna in Campagna, una corte a tre ali che ospita una trentina di famiglie, tra zona delle villette intorno via Firenze e quella dei grandi condomini. O ancora il “palazzone” di via Monterosa, praticamente l’unico complesso di case popolari in tutta la zona collinare di Ronchi e Crenna. Non è detto poi che le aree saranno le stesse su cui sorgono attualmente i complessi edilizi. Nel complesso si tratterebbe appunto di un piano che coinvolgerebbe almeno un centinaio di famiglie.

Interventi ambiziosi, che necessiteranno di grandi investimenti, in parte ancora da reperire (confidando in stanziamenti specifici dallo Stato), in parte legati allo sviluppo edilizio futuro in città previsto per i prossimi cinque anni: i costruttori impegnati in alcuni progetti in via Vespucci e in centro storico (individuati dagli “ambiti di trasformazione” del Pgt) realizzeranno a loro spese una parte degli interventi, in particolare quello di via Curtatone a Cascinetta. Qui l’espansione delle case di Edilizia Residenziale Pubblica si aggiungerà ai complessi realizzati negli anni Sessanta e Ottanta, andando ad occupare un terreno a ridosso della ferrovia e dell’autostrada A26. In attesa dei soldi, gli altri interventi (compresa l’abbattimento dei vecchi edifici) rimane ancora allo stadio di ipotesi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Varese Pride 2025: in migliaia per i diritti, Vladimir Luxuria accende il corteo
vivi mazz su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.