Alla scuola Vidoletti di Varese nasce un Centro di sostenibilità permanente
Il progetto della cooperativa Totem promosso sul territorio con la scuola Vidoletti riporta i ragazzi a essere protagonisti della transizione ecologica

Lo hanno chiamato Centro di sostenibilità permanente ed è un progetto della cooperativa Totem promosso sul territorio con la scuola Vidoletti di Varese. Si tratta di un progetto che nasce dalla volontà di riportare i ragazzi a essere protagonisti della transizione ecologica e consapevoli dell’importanza della tutela dell’ambiente.
L’esperienza della pandemia ci ha raccontato una volta di più quanto la scuola abbia un ruolo centrale nelle nostre comunità per tutti i ragazzi che ne fanno parte, per le loro famiglie e per tutti gli enti del territorio. Per questo motivo l’ambizione del progetto è quella di far diventare la scuola un punto di riferimento, per il proprio territorio, di una riconversione ecologica possibile, un Centro di Sostenibilità Permanente, gestito dagli alunni e dagli insegnanti.
Data la sua particolare posizione, la scuola secondaria Vidoletti ha deciso di approfondire i temi della sostenibilità ambientale in particolare in riferimento al torrente Vellone che scorre proprio nei pressi dell’istituto. Come ci spiega la dirigente, Silvia Sommaruga: «La scelta di questo argomento è legata alla necessità di fare della scuola il luogo di costruzione di una consapevolezza civica che offra ai ragazzi la possibilità di fare esperienza diretta attraverso iniziative ed attività concrete. Prendersi cura dei luoghi in cui viviamo è un atto di responsabilità, oltre che di amore: l’analisi del corso del torrente e del suo ecosistema hanno suscitato l’interesse e la riflessione degli alunni sui temi dell’Agenda 2030 e in particolare sulla valorizzazione del territorio in cui si vive».
L’equipe di Totem ha realizzato lo scorso anno scolastico un laboratorio in 4 classi prime nel quale gli alunni hanno appreso la storia del torrente carsico e ricostruito il suo corso, murato in più tratti per ragioni urbanistiche; hanno sperimentato nuovi approcci allo studio del territorio grazie all’ausilio di carte digitali. L’individuazione di alcune criticità ha suscitato nei ragazzi la volontà di promuovere dei miglioramenti atti a promuovere la conoscenza del Vellone e la sua valorizzazione sia nei suoi aspetti naturalistici che come luogo di socializzazione e benessere.
Chee Mei Hoh di Totem commenta positivamente l’esito del progetto: «È stato emozionante ricostruire al computer il percorso del torrente assieme ai ragazzi; si sono subito interessati e hanno trovato anche delle modalità diverse da quelle a cui avevamo pensato. Gli insegnanti e gli studenti si sono appassionati al tema nelle settimane e questo fa sì che oggi siano loro ad avere “adottato” il torrente e a prenderselo a cuore».
Preziosa è stata la collaborazione con il Dipartimento di Scienze teoriche e applicate dell’Università dell’Insubria attraverso la formazione sull’uso della cartografia digitale e cartacea curata da Damiano Preatoni.
Il 19 settembre alle 10.30 durante un incontro alla Vidoletti gli alunni presenteranno il lavoro fatto e le proposte rivolte agli adulti per portare un cambiamento migliorativo lungo il corso del Vellone. Il progetto Centro di Sostenibilità Permanente è stato realizzato con la Fondazione Cariplo (Bando My Future 2021) impegnata nel sostegno e nella promozione di progetti di utilità sociale legati al settore dell’arte e cultura, dell’ambiente, dei servizi alla persona e della ricerca scientifica.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.