Nuovi spazi per i giovani nella Cardano di domani
Realtà socio-educative a confronto per individuare le esigenze da prevedere nel PGT, lo strumento urbanistico che guiderà la crescita della città
«Il Piano di Governo del Territorio sarà attento alle esigenze delle realtà socio-educative cardanesi»: ad annunciarlo è l’assessore all’urbanistica Enrico Tomasini, che sta seguendo passo passo l’avanzamento dell’iter tecnico e partecipativo del documento urbanistico chiamato a disegnare la Cardano al Campo di domani mandando in pensione il vecchio Piano Regolatore.
In campo da più di due mesi c’è anche un gruppo di lavoro coordinato dall’ufficio servizi sociali che comprende tutte le realtà socio-educative operanti sul territorio cardanese. «A questa “squadra” messa insieme appositamente per l’occasione – spiega l’assessore Tomasini – abbiamo chiesto di mettere a punto uno studio specifico sulle esigenze più urgenti e significative che il settore socio-educativo prefigura per gli anni a venire, in modo da poterle contemperare nel piano dei servizi che costituirà parte integrante del nuovo Piano di Governo del Territorio».
Uno dei primi riscontri emersi dal gruppo di lavoro socio-educativo riguarda l’esigenza di affrontare il problema del disagio giovanile, non solo con interventi “soft” come quelli che gli assessorati alle politiche sociali e alla pubblica istruzione stanno già da diversi anni mettendo in campo (in primis il progetto dell’educativa di strada) ma anche con iniziative di tipo “hard”, come l’individuazione di spazi attrezzati e presidiati per favorire l’aggregazione dei ragazzi soprattutto nei mesi invernali e alla sera. «Un’indicazione preziosa – sottolinea l’assessore all’urbanistica – con questo sforzo di condivisione, coinvolgimento delle realtà territoriali e apertura alla partecipazione, l’amministrazione potrà prevedere nel PGT le esigenze reali e concrete di chi opera sul territorio».
Ma c’è ancora spazio per ulteriori proposte e suggerimenti: «Il gruppo di lavoro socio-educativo continuerà a riunirsi in questi mesi – chiosa l’assessore Tomasini – mentre l’iter deliberativo del Pgt prosegue ci sarà ancora tempo, anche nel periodo dedicato alle osservazioni al documento, di valutare ed accogliere altri suggerimenti ed indicazioni da trasformare in linee operative per lo sviluppo urbano della nostra città».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.