Dormivano e spacciavano nel bosco tra Sumirago, Albizzate e Jerago: arrestati all’alba da un blitz dei carabinieri
Grazie all'abile operato di Mitch, un membro a quattro zampe del Nucleo Cinofili, sono state recuperate diverse dosi di stupefacenti, materiale per il confezionamento e telefoni cellulari utilizzati per gestire la rete di clienti

Dormivano nel bosco che avevano trasformato in una base di spaccio e sono stati sorpresi nel sonno dai carabinieri. L’operazione è stata comunicata dal comando di Gallarate e potrebbe trattarsi dei movimenti che erano stati notati all’alba di una decina di giorni fa da diversi passanti (LEGGI QUI).
In una importante operazione dei Carabinieri della Compagnia di Gallarate, un’area boschiva tra Sumirago, Albizzate e Jerago con Orago è stata identificata come luogo di spaccio di droga. Una zona già tristemente nota per il fenomeno e costantemente monitorata. La nuova azione, che si inserisce in un più ampio contesto di contrasto allo spaccio di stupefacenti, ha portato però ora alla denuncia di due cittadini marocchini.
Il controllo del territorio e l’osservazione costante da parte dei Carabinieri della Stazione di Albizzate ha permesso di rilevare un insolito e anomalo movimento in un bosco di Sumirago, facilmente accessibile anche da sentieri che conducono ad Albizzate e Jerago con Orago. L’analisi ha portato alla conclusione che l’area era stata nuovamente trasformata in una postazione di spaccio da parte di due cittadini magrebini.
Attraverso paziente monitoraggio delle zone dove avvenivano le cessioni di stupefacenti, gli investigatori sono riusciti a identificare i percorsi utilizzati dagli spacciatori per raggiungere il loro rifugio nel bosco.
Nelle prime ore dell’alba, un’imponente forza d’intervento composta dai Carabinieri della Compagnia di Gallarate e dal Nucleo Cinofili di Casatenovo è riuscita a fare irruzione nel bosco, sorprendendo i due spacciatori nel sonno.
Grazie all’abile operato di Mitch, un membro a quattro zampe del Nucleo Cinofili, sono state recuperate diverse dosi di stupefacenti, materiale per il confezionamento e telefoni cellulari utilizzati per gestire la rete di clienti. È stato inoltre sequestrato un bastone che i due cittadini marocchini avevano con sé, presumibilmente per difendersi da potenziali minacce.
I due spacciatori sono stati denunciati per detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio e condotti alla Questura di Varese, per la valutazione di una possibile espulsione dal territorio nazionale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
vivi mazz su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.