Alessandro Maja è stato condannato all’ergastolo per la strage famigliare di Samarate
La Corte d'Assise ha emesso la sentenza dopo 5 ore e mezzo di camera di consiglio. Nicolò Maja presente e sulle proprie gambe ha ascoltato le lettura del dispositivo
Per la strage di Samarate la Corte d’Assise di Busto Arsizio ha condannato Alessandro Maja alla pena dell’ergastolo con isolamento diurno per 18 mesi e risarcimento per il figlio Nicolò, lo zio e i suoceri. La sentenza è arrivata oggi, venerdì 21 luglio, dopo 5 ore e mezza di camera di consiglio ed è stata letta dal presidente Giuseppe Fazio (Cristina Ceffa a latere).
Si mette la parola fine ad un processo che ha messo a dura prova i famigliari delle vittime (Stefania Pivetta, moglie dell’imputato, la figlia Giulia e il fratello Nicolò, unico sopravvissuto) che hanno dovuto ripercorrere le terribili ore della mattina del 4 maggio in cui il professionista milanese mise in atto la mattanza all’interno della loro villetta in via Torino.
Un dolore al quale non ci si può abituare e per questo il pm Martina Melita aveva chiesto l’ergastolo sostenendo che da parte di Maja ci sia stata una lucida crudeltà (soprattutto sulla moglie, ndr) per motivi abietti e futili quale quello di aver paura di diventare povero.
L’imputato, difeso dall’avvocato Gino Colombo, è stato dichiarato capace di intendere e di volere e di stare in processo dal perito Marco Lagazzi. Il legale ha contestato molto la perizia disposta dal tribunale e aveva chiesto il riconoscimento del vizio parziale di mente.

Il figlio e unico sopravvissuto alla strage Nicolò Maja, insieme agli zii e al nonno Giulio, ha assistito alla lettura del dispositivo sulle proprie gambe dopo aver passato un anno sulla sedia a rotelle. Il nonno Giulio ha rivolto all’ex-genero poche parole: «Sei contento Alessandro?», subito fermato dal nipote e dal figlio Mirko.

Nicolò Maja in piedi davanti al padre: “Si chiude un capitolo doloroso. Tornerò a volare”
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.