Bizzarre creature di legno vivono alle Ghiacciaie
Le opere di Donatella Mora raccontano la memoria dell’acqua. Legni levati reali e virtuali

Grazie a pochi elementi essenziali come un bullone, una vecchia vite o una maniglia di una porta queste strane geometrie di legno prendono forma e vita. Nascono così una figura marina, un rettile preistorico, un animale volante fantastico. La suggestione è di scoprirle nell’oscurità con una torcia. Come in un viaggio nelle viscere della terra, dall’ombra emergono prima i particolari poi la forma nella sua complessità. Il percorso mentale nasce da lontano, dalle montagne da dove arrivano i cocci fino ad arrivare alla fantasia dell’artista capace di trovare senso anche in un pezzo di legno abbandonato.
Nella seconda Ghiaccia, le figure reali diventano virtuali grazie alla bravura di Cristian Bolis, che ha montato un video molto suggestivo giocando con la duplicazione delle figure, i confini delle forme e possibili storie da raccontare.
Ciascuno può raccontare poi la “sua “ di storia perché l’artista dà la possibilità al pubblico di assemblare pezzi di legno ritrovati e inventare la propria situazione.
Il successo è stato strepitoso e dai legni del Toce sono nate tantissime storie uniche e diverse.
Ciascuno può raccontare poi la “sua “ di storia perché l’artista dà la possibilità al pubblico di assemblare pezzi di legno ritrovati e inventare la propria situazione.
Il successo è stato strepitoso e dai legni del Toce sono nate tantissime storie uniche e diverse.
Se l’acqua ha memoria, Donatella è riuscita a catturarla!
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.