Scherzi al 118? Un gioco che costa caro

Una lettrice, dopo aver scorso le statistiche sulle telefonate al numero dell'emergenza, invita tutti a riflettere sui potenziali danni. La risposta del responsabile: "Problemi quando la macchina del soccorso si muove a vuoto"

Il 118: un servizio di emergenza e urgenza a disposizione di chi sta male. Peccato che in questa società di faciloni anche questo numero prezioso e vitale viene spesso preso di mira con telefonate false o con scherzi dal dubbio gusto.
Scrive infatti Ilaria, una lettrice di Vasresenews, che ci segnala questa notizia dei lettori
: "Spulciando tra le statistiche riportate su 118varese.org ho potuto rendermi conto che queste goliardate sono all’ordine del giorno. I numeri  relativi alle false telefonate per soccorsi inesistenti sono impressionanti. Con questa segnalazione vorrei sensibilizzare di più le persone sul mondo del soccorso".
La lettrice si riferisce ad un link che il portale varesino dell’emergenza urgenza ha ripreso da una notizia di liberonews. "Nel 2008 i ‘centralini bollenti’ del 118 lombardo hanno dovuto fare i conti con una quota consistente di chiamate cosiddette "improprie" – si legge nella news – : ben 236.974, il 14,4% circa del totale chiamate (un milione e 646.054). Piu’ di una telefonata su 10, dunque, ha fatto perdere tempo prezioso al personale delle centrali operative del 118 regionale".

Una situazione che naturalmente si verifica anche al 118 di casa nostra, come ci confermano i vertici della centrale operativa di Varese. «Il vero problema – afferma il dottor Claudio Mare, responsabile del 118 di Varese – sta nei costi e nell’impegno dei mezzi quando parte la macchina dei soccorsi. Su una richiesta di intervento in strada, magari una segnalazione di incidente, oltre che ai mezzi di primo soccorso sanitario, come l’ambulanza e l’automedica, spesso si devono muovere anche i vigili del fuoco e le forze dell’ordine». Una situazione inaccettabile, insomma, che sottrae energie vitali a chi ha davvero bisogno d’aiuto. La soluzione sta nel senso civico di ciascuno di noi. A questo proposito è sicuramente meritoria l’attività che il 118 sta compiendo all’interno delle scuole per informare i più giovani sia di come si compie una chiamata di soccorso, sia dell’importanza del servizio sanitario urgente che, appunto, non è un gioco.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 03 Aprile 2009
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.