I percorsi ciclistici di Varese tornano all’Italian Bike Festival di Misano
La grande rassegna romagnola ospiterà lo stand di #varesedoyoubike. Vitiello: «Abbiamo fatto scuola». E intanto Vittorio Brumotti pedala in provincia

Per il quarto anno consecutivo, il progetto #VareseDoyouBike porta la le proposte della provincia al centro dell’Italian Bike Festival di Misano Adriatico, il più grande evento europeo dedicato al mondo delle due ruote. Dal 5 al 7 settembre, lo stand promosso da Camera di Commercio e Fondazione Varese Welcome sarà presente per valorizzare le potenzialità cicloturistiche del territorio, tra natura, itinerari segnalati e operatori sempre più specializzati.
«Possiamo ben dirlo, con #VareseDoyouBike abbiamo fatto scuola», afferma Mauro Vitiello, presidente della Camera di Commercio di Varese. «Altri enti camerali stanno seguendo il nostro esempio. Il nostro territorio ha tutte le carte in regola: ambiente ideale, tradizione e soprattutto infrastrutture dedicate, dagli itinerari mappati alle stazioni di ricarica per le e-bike».
Oggi gli “official point” del progetto sono in crescita: strutture ricettive e operatori turistici che hanno investito per offrire servizi su misura ai cicloturisti. In tutto, i chilometri di percorsi mappati superano quota 2.000, con itinerari di ogni difficoltà, pensati per famiglie, sportivi e appassionati.
Oltre alla presenza a Misano, #VareseDoyouBike è anche protagonista di una campagna di promozione a livello nazionale. In questi giorni, nell’ambito di un progetto di Regione Lombardia, Vittorio Brumotti – volto noto di “Striscia la Notizia” e grande appassionato di ciclismo – sta attraversando in bici il Varesotto, raccontandone le bellezze naturali e culturali. L’Eremo di Santa Caterina del Sasso, la Rocca di Angera, la spiaggia del Guree a Monvalle, il Panperduto e l’area di Tornavento sono solo alcune delle tappe toccate dal suo tour, documentato con video e contenuti pensati per i canali digitali.
Per il Festival è stata rinnovata anche la brochure ufficiale del progetto. Tra i punti di forza del sistema varesino c’è la segnaletica dei percorsi, ora adeguata agli standard internazionali dell’Imba – International Mountain Bicycling Association – adottati anche da realtà d’avanguardia come il Trentino o numerosi paesi europei e americani. Un ulteriore passo per rendere l’esperienza in bicicletta non solo piacevole ma anche sicura, accessibile e riconoscibile.
Infine domenica 28 settembre, in occasione di Agrivarese 2025 – che quest’anno si terrà a Busto Arsizio – tornerà anche l’appuntamento con la “Gravel&Randonée”, evento che unisce sport e scoperta del territorio agricolo locale. Un’occasione per coniugare ancora una volta ciclismo e valorizzazione delle eccellenze della provincia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.