Pronti a rompere le gabbie dell’arte: al via la Varese Design Week
Giovedì 25 settembre inaugura ufficialmente la Varese Design Week 2025, evento che trasformerà la città in un laboratorio creativo a cielo aperto fino al 28 settembre
I preparativi – a dire il vero piuttosto complicati a causa del meteo – sono già visibili in città, il cui centro è diventato un mpiccolo cantiere di opere misteriose.
Cosa è in preparazione si scoprirà domani, giovedì 25 settembre, quando Varese accoglierà la nona edizione della Varese Design Week, un appuntamento ormai consolidato nel panorama culturale lombardo che quest’anno affronta il provocatorio tema de “La Gabbia” declinato attraverso il concetto di “Libertà”.
L’inaugurazione con Aldo Cingolani
La giornata inaugurale prende il via alle 11 in Piazza Monte Grappa con il welcome speech dell’architetto e designer Aldo Cingolani, testimonial e ospite d’onore dell’edizione 2025. Subito dopo, il pubblico potrà iniziare un vero e proprio itinerario artistico attraverso la città, visitando le sei installazioni che trasformeranno piazze e luoghi simbolici di Varese in spazi espositivi all’aperto.
Un percorso tra arte e design nel centro storico
Il tour delle installazioni promette di offrire prospettive diverse sul tema conduttore: da “La Condizione Umana” dell’artista Marco Benedetti che rimarrà in piazza Monte Grappa, ai futuristici “Grattacieli del Futuro” firmati Alberto Talarico in Piazza San Vittore. Particolarmente significativa sarà l’installazione “Freedom“, curata da Novellocase e Fogliani Illuminazione Spa in collaborazione con Time to Breed e floricoltura Bruschi, che troverà spazio in piazza del Podestà.
Gli amanti del design outdoor potranno scoprire “LivingOUtdoorDesign” del Gruppo LOUD nel suggestivo Cortile d’Onore dei Giardini Estensi, mentre Villa Panza ospiterà àtrebil, l’opera dell’architetto e designer Carlo Rampazzi. Infine, il Cortile Perabò accoglierà “Polisemia della Gabbia“, realizzata dal Team Stage VDW25 della Scuola Europea.
Approfondimenti e aperitivi, il primo giorno di eventi
Il programma della giornata inaugurale prosegue alle 15.30 con la conferenza del Professor Enzo Laforgia, Assessore alla Cultura del Comune di Varese, che approfondirà il tema della “gabbia” presso la Sala Montanari in Via dei Bersaglieri.
La serata vedrà alle 18.30 l’inaugurazione della mostra “Mr. Savethewall e la Gabbia dei Social Network” presso il Gandini Kitchen Store in Via Speri della Chiesa Jemoli, un evento realizzato in collaborazione con Love Spot Gallery che promette di esplorare le “gabbie” digitali contemporanee accompagnato da un cocktail di benvenuto.
Il gran finale della giornata inaugurale è previsto alle 21 a Villa Panza, dove il testimonial Aldo Cingolani incontrerà Gabriella Belli, curatrice del Museo di Villa Panza, per un dialogo esclusivo in questa prestigiosa location.
Quattro giorni di creatività
La Varese Design Week 2025, organizzata dall’associazione Wareseable, si conferma un appuntamento importante per appassionati di design, arte e architettura: gli eventi infatti dureranno fino a domenica 28 settembre con un ricco calendario di eventi, talk, performance e installazioni che animeranno l’intera città. L’ingresso a tutti gli eventi è libero, salvo dove diversamente specificato. Per maggiori informazioni: www.varesedesignweek-va.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne














Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.