Dieci minorenni sorpresi a giocare d’azzardo: blitz in una sala scommesse di Lavena Ponte Tresa

L’agenzia di scommesse coinvolta rischia ora una sanzione amministrativa superiore ai seimila euro e la possibile sospensione della licenza

polizia locale lavena ponte tresa

Un controllo mirato della Polizia Locale di Lavena Ponte Tresa ha portato alla scoperta di dieci minorenni intenti a scommettere all’interno di un’agenzia di Ponte Tresa. L’ispezione, avvenuta nel tardo pomeriggio del 15 ottobre 2025, rientra nel programma di controlli potenziati volto a garantire la sicurezza urbana e a contrastare fenomeni di degrado sul territorio comunale.

Durante l’intervento, gli agenti hanno sorpreso i ragazzi mentre utilizzavano piattaforme telematiche di gioco d’azzardo. Tutti sono stati identificati e gli accertamenti di rito sono stati trasmessi alle autorità competenti, che procederanno secondo le disposizioni di legge.

Le verifiche non si sono fermate. Nella giornata successiva, altri due minorenni sono stati sorpresi a praticare la stessa attività, segno di una tendenza che le forze dell’ordine intendono monitorare con particolare attenzione. La Polizia Locale ha infatti annunciato l’intensificazione dei controlli nelle prossime settimane, in particolare nelle aree sensibili della città.

L’agenzia di scommesse coinvolta rischia ora una sanzione amministrativa superiore ai seimila euro e la possibile sospensione della licenza.


Un rischio in crescita

In una recente serata che si è svolta a Materia (Castronno) abbiamo parlato dei rischi del gioco d’azzardo con la presentazione del libro “Il gioco d’azzardo rovina l’Italia” di Daniela Capitanucci, in dialogo col Generale Crescenzio Sciaraffa della Guardia di Finanza. Capitanucci ha spiegato la normalizzazione dell’azzardo, trainata dall’online e dal marketing, e il rapido slittamento da giochi “leggeri” a comportamenti compulsivi.

“Il gioco d’azzardo rovina l’Italia”: a Materia una serata per raccontare i rischi di una dipendenza invisibile

Sempre sul tema delle dipendenze pochi giorni fa abbiamo intervistato anche il dottor Claudio Tosetto, responsabile del Servizio Prevenzione e Cura delle Dipendenze dell’ASST Sette Laghi, che va in pensione dopo quasi 40 anni di lavoro iniziati nel 1987. Nel suo lavor ad ampio raggio Tosetto ci spiega che oggi le dipendenze includono oltre 400 sostanze, gioco d’azzardo, dipendenze digitali e ritiro sociale, con nuovi approcci come videogame therapy, ambulatorio GAP a Tradate e gruppi per caregiver e tabagisti. Preoccupano in particolare l’azzardo e l’uso di psicofarmaci tra gli adolescenti, mentre lo spazio in via Rossi è ormai insufficiente per i nuovi servizi. Se negli anni Ottanta il consumo era anche ribellione, oggi spesso colma un vuoto interiore: per questo Tosetto chiede più prevenzione, nonostante costi e risultati di lungo periodo.

Per 40 anni al fianco di chi ha una dipendenza Claudio Tosetto va in pensione: “Un tempo erano ribelli oggi riempiono un vuoto”


I numeri del gioco d’azzardo in provincia di Varese

Nel corso del 2024, i cittadini della provincia di Varese hanno speso oltre 2 miliardi di euro (2.088.804.859 euro per la precisione) nel gioco d’azzardo, considerando esclusivamente le somme giocate nei canali ufficiali, fisici e online. Il dato rappresenta un indicatore diretto dell’impatto economico e sociale del fenomeno, senza includere vincite o perdite, ma concentrandosi sulla quantità di denaro investita nel tentativo di vincere. Numeri che chiaramente non riguardano soltanto l’azzardopatia, ma che sicuramente la contengono.

I nuovi numeri del gioco d’azzardo che continua a crescere anche nel Varesotto comune per comune

Se si considera la spesa complessiva nel gioco d’azzardo ripartita sull’intera popolazione residente in provincia di Varese — senza distinzioni di età, includendo quindi anche bambini e anziani — emerge un dato impressionante: nel 2024 sono stati spesi in media 2.368 euro per abitante.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 16 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.