Calcioscommesse, anche la Pro Patria nella bufera
Maxi retata questa mattina: in manette l'ex-allenatore Tosi, il dirigente "ombra" Mauro Ulizio col figlio calciatore Andrea, l'ex-giocatore Gerolino e l'attuale portiere Melillo

Un’inchiesta della Direzione distrettuale antimafia di Catanzaro ha creato un vero e proprio terremoto nel mondo del calcio e in particolare nella Lega Pro (ex-serie C) e nella Lega nazionale dilettanti. Gli uomini della Polizia di Stato, coordinato dal Servizio Centrale Operativo, hanno eseguito 50 arresti a partire dalle prime ore di questa mattina in diverse regioni italiane, A finire in manette sono stati numerosi calciatori, direttori sportivi e personaggi legati al mondo del pallone.
L’accusa è quella di aver falsato i risultati di numerose partite dei tre gironi di Lega Pro e di alcune partite in serie D sulle quali sono stati registrati flussi di scommesse del tutto anomali. Le indagini avrebbero portato alla luce un sistema molto ben organizzato che coinvolgeva tutti i livelli del mondo del calcio cosiddetto minore. L’ipotesi di reato è associazione a delinquere finalizzata alla frode sportiva, reato per il quale si rischiano fino a 9 anni di carcere.
L’inchiesta è partita da alcune intercettazioni ad un membro alla cosca della ‘ndrangheta degli Iannazzo di Catanzaro e subito si è allargata ad alcuni personaggi legati al mondo del calcio con ramificazioni fino all’Uzbekistan, Russia e Croazia. Oltre 30 le squadre coinvolte, tra queste vi sarebbe anche la Pro Patria, poi Barletta, Brindisi, L’Aquila, Neapolis Mugnano, Torres, Vigor Lametia, Sant’Arcangelo, Sorrento, Montalto, Puteolana, Akragas, San Severo.
A finire in manette tra attuali ed ex della Pro Patria ci sono l’ex-allenatore Marco Tosi, l’ex direttore del Monza Mauro Ulizio considerato per qualche tempo come una sorta di “ds ombra” della Pro. A lui sarebbe legato un altro degli arrestati, Massimiliano Carluccio. I giocatori coinvolti fanno parte del “giro” di Ulizio: tra essi spiccano il figlio Andrea, il difensore Adolfo Gerolino (a Busto sino allo scorso gennaio) e Vincenzo Melillo quest’ultimo – portiere – ancora in forza alla società biancoblu con il quale stava preparando le prossime partite di playout.
Le partite della Pro finite sotto inchiesta, e già segnalate da Federbet in un esposto alla Procura della Repubblica di Busto Arsizio, sono Cremonese-Pro Patria (3-1) del 15 dicembre 2014, Torres-Pro Patria (4-0) dell’11 gennaio 2015 e Pro Patria-Pavia (2-3) del 17 gennaio 2015.
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
COME NON RICORDARE,tutte le persone che hanno favorito questo gruppo di delinquenti,i giornalisti asserviti o impauriti,il proprietario e la sua crew di napoletani tra reggio emilia e busto arsizio…..senza scordarsi della claque di scrocconi e barboni da accredito….sono anni che noi”irresponsabili”denunciammo tutto cio’ e molto altro!!!trattati come instupiditi dal tifo, dove e’ il “giornalista bustocco” che glorificava Vavassori o i servi stupidi ,che l’applaudivano in via Milano!
Gentile Magni, ci auguriamo che non si riferisca a giornalisti della nostra testata. Noi ci siamo sempre tenuti fuori da glorificazioni di questo o quel presidente, di questo o quell’acquirente, limitandoci, questo sì, a sollevare dubbi sulla gestione e sull’opportunità di alcune scelte. Rispediamo al mittente le accuse, quindi. O meglio le deviamo…
Schifo che si aggiunge a schifo! E noi dovremmo ancora credere in un calcio pulito??? Ma è una presa in giro continua e colossale! Basta con questi mercenari, basta con questi giri squallidi di scommesse, basta con questi individui dell’n’drangheta! Abbiamo il triste primato di avere ben 4 tipi di mafia in Italia: camorra, n’drangheta, mafia sicula e sacra corona unita…..cosa si può’ chiedere di più? ovvio che poi queste cose ne sono la logica conseguenza……Povera Italia!
Ormai il Calcio non è uno sport…
http://www.statistiche-lotto.it/caos-calcio-calcioscommesse-pay-tv