Un pomeriggio per festeggiare “Sanità di frontiera”
In occasione dei primi cinque anni dell'ambulatorio è stato organizzato l'incontro "Immigrazione e salute", un pomeriggio di approfondimenti, racconti ed esperienze
In occasione dei primi cinque anni del progetto "Sanità di Frontiera", il prossimo 22 marzo è stato organizzato un pomeriggio di festa, approfondimenti e racconti.
La giornata "Immigrazione e salute" si terrà alla Sede Provinciale delle Acli di Varese in via Speri della Chiesa n.9.
Il programma:
ore 15.00 – Saluti delle Associazioni.
ore 15.30 – Proiezione dei cortometraggi "MASH-UP" realizzati nell’ambito del progetto "Namasté" e interventi degli autori.
ore 17.00 – Presentazione e distribuzione del rapporto sull’attività di Sanità di Frontiera. A seguire scambio di esperienze sul tema "Evoluzione del fenomeno migratorio e salute" con l’intervento di Maria Chiara Boninsegna (GRIS Lombardia). Seguirà libero dibattito.
ore 18.30 – Proiezione di cortometraggi auto prodotti, storie di amicizie e altro…
ore 19.00 – Rinfresco dal sapore africano e italiano a cura di Sidat e momenti di festa e musica.
Ingresso libero.
Il progetto "Sanità di Frontiera" è nato nel 2009, dall’impegno di un gruppo di Volontari e Volontarie, Medici, Psicologhe, Infermiere e Accompagnatori che, con il sostegno di alcune associazioni varesine Caritas, Auser, Cgil, Cisl, Uil, Uisp, Legambiente, Libera, Lega Coop, Ipsia, Arci, Coop. Lotta Contro l’Emarginazione, Vo.c.e., Acli e la sua Associazione di volontariato I Colori del Mondo Onlus, ha dato il via ad un esperimento di assistenza sanitaria ambulatoriale di orientamento e accompagnamento verso i servizi sanitari pubblici e privati del territorio, con lo scopo di creare un luogo sicuro e accogliente dove offrire una prima assistenza sanitaria ai migranti e ai senza fissa dimora.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.