Lo sportivo “estremo” Valsesia ospite dell’associazione Tincontro
Lunedì 21 settembre, al teatro Apollonio l'associazione che sostiene la terapia intensiva neonatale propone una serata di emozioni e imprese: non solo sportive

Lottare in una culla all’inizio della propria vita è un’impresa eroica. Lo sanno bene medici, infermieri e genitori della TIN, la terapia intensiva neonatale dell’ospedale Del Ponte dove è stata costituita l’associazione Tincontro per dare sostegno economico e morale al reparto.
Il prossimo 21 settembre, al teatro Apollonio, con inizio alle ore 21 l’associazione ha organizzato una serata, con ospiti Nico Valsesia e Giovanni Storti (quello di Aldo Giovanni e Giacomo).
La scelta degli ospiti non è casuale: Nico Valsesia compie imprese sportive molto particolari che racconterà insieme a Giovanni, suo grande amico.
La serata prevede prima la proiezione di un breve filmato sulla vita del reparto e poi il racconto per immagini delle imprese realizzate: la Race Across America, definita la gara più dura del mondo, un percorso in bici no-stop da Oceanside (California) ad Annapolis (Maryland), per un totale di 4.800 km e 51.800 metri di dislivello positivo, da percorrere in un’unica tappa senza soste e senza dormire; il viaggio in Bolivia in cui Nico è il Primo uomo al mondo, in compagnia di Marco Gazzola, ad aver compiuto la traversata no stop di corsa del magico Salar de Uyuni, in Bolivia, un altopiano a 3.600 mt slm formato da un immenso deserto salato; una corsa durata 19 ore; From Zero To – Dalla spiaggia di Genova Voltri fino alla cima del Monte Bianco: in tutta Europa, questo è il massimo dislivello continuativo che è possibile percorrere. Nico lo ha fatto nel tempo di 16h35’52”, superando i 4800 metri di dislivello con 300 km in bicicletta e 16 km a piedi e stabilendo così il nuovo record del mondo su questa specifica distanza; Aconcagua 7000 – Nico ha stabilito il primo record mondiale sul massimo dislivello positivo bike + run percorribile al mondo, sul percorso Viña del Mar (0 mt. slm, Cile) – cima dell’Aconcagua (6963 mt.slm, Argentina). Per ottenere questo risultato ha percorso in bicicletta 200 km fino a Los Horcones, a quota 2900, e poi, proseguendo a piedi, ha raggiunto la cima dell’Aconcagua a 6963 mt slm. nel tempo totale di 22 ore e 41 minuti, per un totale di 235 km e 7.000 metri di dislivello.
Insomma una serata ad alta adrenalina: « La serata ha un preciso messaggio – ha spiegato il responsabile della TIN dottor Massimo Agosti – anche in terapia intensiva i neonati compiono gesti estremi per superare ogni difficoltà. Il racconto delle diverse sfide è un modo per far capire il mondo di questo reparto».
Per info e biglietti si può scrivere a info@23eventi.it o telefonare al nr 3358782686
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.