“Anna Frank” e quel viaggio-concerto ad Auscwhitz
Nella sala conferenze della biblioteca Renato Franchi presenta il suo nuovo concept album nato dalla collaborazione con grandi strumentisti e dal viaggio nei campi di concentramento nazisti del 2011
Nell’ambito dell’iniziativa “Memoria ricordo” in occasione della Giornata della Memoria del 27 gennaio, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Castellanza guidato da Fabrizio Giachi (nella foto con Renato Franchi, ndr) ha predisposto un ricco programma di iniziative realizzato in collaborazione con l’Anpi sezione di Castellanza. Il primo degli appuntamenti previsti è per domenica 26 gennaio alle ore 16,30 presso la Sala Conferenze della Biblioteca Civica dove si terrà un incontro dal titolo “Anna Frank” con Renato Franchi dell’Orchestrina del Suonatore Jones. La canzone d’autore racconta la storia del mondo in un Concept – Album, per non dimenticare gli “Angeli nel vento” volati in cielo passando attraverso un camino. Il disco: “Le stagioni di Anna Frank”, il nuovo progetto discografico di “Renato Franchi & Orchestrina del Suonatore Jones” anno 2013 /14 prodotto con l’etichetta “L’Atlantide” prende forma e sostanza dopo le forti emozioni che la Band ha attraversato nel viaggio/concerto ad Auscwhitz- Birkenau del Gennaio 2011.
In quei quattro giorni vissuti tra la gente, le ragazze e i ragazzi, gli studenti e gli insegnanti, dopo le canzoni sul treno partito dal Binario 21-Stazione Centrale di Milano e l’emozionante concerto tenuto a Cracovia, dopo la visita ai campi dello sterminio nazista di Auschwitz-Birkenau, si è fatta forte l’esigenza di realizzare un disco per fissare questo particolare momento. Sono nate così, dal cuore e dal fiato in gola che non trova la giusta via per esplodere, nuove canzoni dedicate al ricordo e alla memoria, canzoni per non dimenticare, come la toccante “Binario 21” e “Le stagioni di Anna Frank” che dà il titolo all’intero album. Sono poi , pian piano, affiorate dal bagaglio sonoro di Renato e i suoi musicisti importanti e significativi brani del cantautorato italiano tra le quali si trovano nell’album canzoni di Jannacci, Bubola, De Gregori, Lusini, Bertoli, Max Manfredi, The Gang, Vian e Guccini.
In tutto tredici canzoni di forte impatto emotivo, arrangiate con vibranti sonorità folk-rock a costruzione di un concept album, per raccontare momenti, storie e persone di una delle più devastanti e drammatiche vicende della storia del mondo, la Shoa, lo sterminio scientifico di milioni di uomini, donne, anziani, bambini, il nazismo, la seconda guerra mondiale.
Al disco, come consuetudine dell’Orchestrina, hann collaborato importanti musicisti e artisti del panorama italiano: all’armonica in 4 brani Max De Aloe formidabile e virtuoso jazzista di fama internazionale, l’eclettico Gianfranco D’Adda, storico batterista di Franco Battiato, Alberto Bertoli figlio di Pierangelo alla voce a duettare con Renato in "Varsavia" una canzone di suo padre , la tromba del polistrumentista cerrese Fabio Beltramini.
L’ingresso è libero.
Per informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio Cultura del Comune di Castellanza: tel. 0331.526263 – fax 0331.526258 – e-mail: cultura@comune.castellanza.va.it – sito internet: www.comune.castellanza.va.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.