Dall’umiltà del suolo alla bellezza del paesaggio
Venerdì 11 marzo alle ore 20.45 si terrà presso la Sala della Nuova Scolastica del Museo della Collegiata di Castiglione Olona una serata dal titolo: “Dall’umiltà del suolo alla bellezza del paesaggio”

Dall’umiltà del suolo alla bellezza del paesaggio
Venerdì 11 marzo alle ore 20.45 si terrà presso la Sala della Nuova Scolastica del Museo della Collegiata di Castiglione Olona una serata dal titolo: “Dall’umiltà del suolo alla bellezza del paesaggio”. Nostra gradita ospite sarà la prof.ssa Elena Granata, docente di analisi della città e del territorio al Politecnico di Milano.
La relatrice, autrice di diversi libri di successo, ci proporrà una riflessione che nasce dalla propria esperienza di ricercatrice e docente universitario, guidandoci in un percorso che ci permetta di comprendere i forti legami che legano la semplicità e l’umiltà del suolo alla sempre più desiderata riscoperta della bellezza del nostro paesaggio.
Le tematiche ambientali sono finalmente percepite da tutti come decisive per il futuro dell’umanità: in proposito forte si è levata la voce di Papa Francesco, nella sua lettera enciclica Laudato si’, e così i Grandi della terra ne hanno discusso a Parigi nel Novembre scorso.
La prof.ssa Granata ci guiderà a comprendere come “Terra” sia la parola del futuro. Parola che può mettere in moto la nostra immaginazione, il desiderio di cambiamento che è nascosto in ciascuno di noi.
L’iniziativa si inserisce nel ricco calendario che offre il Museo della Collegiata: dopo l’incontro con l’architetto Michele de Lucchi, del Novembre scorso, col quale abbiamo tracciato un bilancio di EXPO e abbiamo delineato suggestioni per il nostro futuro, la serata dell’11 marzo ci permetterà di affrontare in maniera semplice e chiara il valore del recupero del suolo a vantaggio di tutto il territorio e in particolar modo per la bellezza del nostro paesaggio.
In questo senso emblematica è stata l’attività di recupero del vigneto posto sul declivio della Collegiata: un’ampia ed importante area del Centro storico di Castiglione Olona è stata riportata al suo antico splendore, a vantaggio di tutta la collettività cittadina e dei turisti che possono ammirare non solo la bellezza dell’antico Borgo, ma anche quella di un territorio preservato e valorizzato.
L’ingresso è libero e gratuito.
“Terra è la parola del futuro. Parola che può mettere in moto la nostra immaginazione, il desiderio di cambiamento che è nascosto in ciascuno di noi” (Elena Granata)
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su "La situazione a Gaza è inaccettabile", si fermino le armi
EnnioSpaggiari su Aggiudicati i lavori per l'area ex Siome di Malnate
axelzzz85 su Varese Pride 2025: in migliaia per i diritti, Vladimir Luxuria accende il corteo
Maw1969 su “Innovativo, ma già allagato dal maltempo": il sottopasso delle Nord a Varese finisce sotto accusa
PaoloFilterfree su L'Italia Under 20 trionfa agli Europei: Assui decisivo anche in finale
Felice su Varese Pride 2025: in migliaia per i diritti, Vladimir Luxuria accende il corteo
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.