Commozione e tanti ricordi per l’ultimo saluto a Renato Scapolan
Ai funerali del presidente della Camera di Commercio c'era tutto il mondo economico varesino e tanti rappresentanti istituzionali. Monsignor Stucchi: «Questa morte ci interroga sulla fragilità umana»

C’era tutto il mondo economico varesino e tanti rappresentanti istituzionali, alcuni giunti da Milano e Roma, al funerale di Renato Scapolan, e non certo per ricordare ai tanti presenti che la morte è una livella, ma per rendere omaggio a un amico. A celebrare i funerali nella basilica di San Vittore c’era monsignor Luigi Stucchi, tradatese come lui, che con voce a tratti interrotta dall’emozione ha ricordato la figura del presidente della Camera di Commercio, attingendo ai tanti momenti condivisi con l’amico imprenditore. «Ho tanti ricordi nel mio cuore – ha detto Stucchi – e parlare in questo momento è un po’ difficile. Penso che ognuno di noi alla notizia della sua morte sia stato colto di sorpresa e subito dopo dal dolore, dallo sconforto».
La morte pone ognuno di noi di fronte alla caducità della vita. E Stucchi con la sua omelia, sofferta ed emozionata, ha cercato di riportare tutti alla consapevolezza di quel mistero, ricordando la parabola dei talenti e il grido dell’uomo sempre in cerca di luce, sapienza e dignità. «Ma quanto è fragile la figura umana? Che cos’è l’uomo se in un attimo il soffio della morte te li strappa dal cuore e dalla vita? Che cosa rimane delle sue mani operose?» sono le domande che il vescovo ausiliario ha rivolto ai presenti. Domande scaturite dal ricordo della figura di Renato Scapolan «dai suoi progetti, dalla sua tenacia e dal senso di responsabilità nei confronti del creato e di tutte le energie affettive, economiche e finanziarie. Spalanchiamo il nostro cuore per questo passaggio di responsabilità, facendo interagire globale e locale, famiglia e società. Voglio pensare e sperare che questo intreccio di valore non si disperda».
Quando si condivide la quotidianità con qualcuno, si dà per scontata la sua presenza e dentro le lacrime di Giuseppe Albertini, componente della giunta camerale, e nell’evidente emozione di Mauro Temperelli, segretario generale della Camera di Commercio, nel leggere l’incipit della sua lettera, oggi c’era già tutto il peso di quella futura assenza: «Pres, che ti è successo? Come mai questo silenzio?».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.